AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Ottobre 2017 - 09:03
La Smat farà arrivare l’acqua potabile a Case Danzero in località Ricauda. Dopo la denuncia arrivata anche dalle pagine del nostro giornale, la Società Metropolitana Acque Torino s’è presa l’impegno. I lavori di allacciamento alla rete idrica sono stati infatti inseriti nel piano triennale delle opere previste dall’ente. Qui una dozzina di famiglie che vivono in un paio di abitazioni costruite a 600 metri sul livello del mare, tra il verde e le rocce, raggiungibili attraverso una ripida strada, l’acqua potabile non sanno nemmeno cosa sia. A denunciare una situazione che si protrae da tempo sono Marina Danzero che vive con il compagno Giorgio Bollati, i due figli Davide ed Elena Rolando, l’anziana madre Amalia Trione, la cognata Luisella Garra con il marito Adriano Danzero (fratello di Marina). “L’acqua potabile raggiunge le abitazioni circa 100 metri sotto la nostra – racconta Marina Danzero -. Sembra incredibile ma è così. Per cucinare siamo costretti a scendere a Buasca a riempire le taniche ai pozzetti Smat. L’acqua che sgorga dai rubinetti la possiamo utilizzare solo per bagnare il giardino, per lavare i panni oppure per farci la doccia. Ma quando piove per alcuni giorni l’acqua diventa torbida e hai la sensazione di lavarti la pelle con il fango”.
Marina Danzero è stata anche la promotrice di una raccolta firme per poter aver l’acqua potabile in casa. Nel corso degli anni ha investito del problema i sindaci che si sono succeduti in Comune a partire da Placanica, per passare a Vacca Cavalot, Ghiglieri e oggi Pezzetto. Finalmente qualcosa sembra essersi sbloccato. Dopo i sopralluoghi effettuati da tecnici di Smat, è stato definito un piano di intervento, per un importo di spesa che si aggirerebbe intorno agli 80 mila euro e che prevede il posizionamento di circa 500 metri di tubazione, nonché la realizzazione di una stazione di pompaggio. Come si suol dire, meglio tardi che mai...
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.