AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Giugno 2015 - 11:53
Beppe pezzetto
“Spero e sono convinto che il Comitato di Frazione Ronchi Maddalena non sparirà”. Così dice il primo cittadino Beppe Pezzetto intervenuto sull’allarme lanciato la scorsa settimana dal direttivo dell’associazione. “Se non ci sarà un ricambio generazionale spariremo” avevano preannunciato. “A me personalmente nessuno del Comitato è mai venuto ad esporre questa eventualità - confsessa il sindaco - E’ pur vero che il presidente Giancarlo Aimone e tutto il suo staff avrebbero bisogno di un aiuto, magari dai giovani. Sono certo che lo avranno anche perchè da parecchi anni la frazione è vivace. Vi sono numerose associazioni. C’è un nuovo gestore della Società Operaia e, non ultimo, una settimana fa, l’amministrazione comunale ha anche inaugurato la casa per i rigazzi disabili”. Il Comitato Spontaneo Pro San Bernardo organizza dal 1993 la Sagra della Cipolla Ripiena, più conosciuta come “Sagra d’la Sjula Pina”. Approfittando dei festeggiamenti, il Comitato raccoglie i fondi per i lavori di ristrutturazione della Cappella della Borgata. Per inciso, la parrocchia di San Dalmazzo conta dieci cappelle in tutta Cuorgnè, ma i soldi del Comitato verranno utilizzati solo per quelle della frazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.