AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Giugno 2015 - 09:29
Il direttivo dell'associazione
Quella appena conclusa potrebbe essere l’ultima Sagra della Cipolla Ripiena, più conosciuta come “Sagra d’la Sjula Pina”, alla sua ventunesima edizione. Il rischio è infatti che il Comitato Spontaneo Pro San Bernardo si sciolga. “Siamo troppo anziani e stanchi. Se non riusciremo a trovare dei giovani che abbiano voglia di portare avanti la festa, pagheremo i debiti e scioglieremo il gruppo” racconta il segretarion Claudio Roscio. L’edizione appena terminata è stata comunque un successo. Basti dire che nei quattro giorni di festa, da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno, il padiglione gastronomico allestito a Ronchi San Bernardo è stata letteralmente preso di mira da un migliaio di persone. E se davvero il Comitato presieduto da Giancarlo Aimone dovesse sciogliersi sarebbe un vero peccato perchè oltre ad organizzare la festa, dal 1993 ad oggi ha sempre svolto un ruolo sociale. Ogni anno, infatti, attraverso le donazioni alla Sagra, il Comitato raccoglie fondi per la Parrocchia San Dalmazzo Martire, utili a finanziare i lavori alle dieci cappelle della città della Manifattura. Ad esempio l’edizione 2015 è servita per il rifacimento del tetto della cappella di San Bernardo sulla base di un progetto realizzato a titolo gratuito da un professionista. In passato, grazie alla sagra, si è rifatto il tetto della canonica e sono stati recuperati gli antichi dipinti custoditi all’interno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.