BRA (CUNEO) - Ci sono i formaggi da portare sull'Arca del Gusto per salvarli dall'estinzione, che arrivano dall'Africa e dal Brasile, ma anche da molto più vicino, Piemonte e Valle d'Aosta, ed i formaggi del Regno Unito 'rinati' che hanno ormai conquistato chi fino a pochi anni fa li guardava con sospetto od ironia. A 'Cheese', la rassegna internazionale 'delle forme del latte', che si è aperta ieri, si fondono mondi nuovi e vecchi, tra le centinaia di allevatori, produttori ed affinatori e le migliaia di visitatori che hanno invaso la cittadina cuneese. "Qui non c'è un mondo vecchio né un'economia marginale - sottolinea Carlo Petrini, fondatore e presidente di Slow Food - e neppure un mercato di formaggi. 'Cheese' è un punto di incontro e di riferimento mondiale, un luogo di confronto e di scambi. Per questo la rassegna continuerà, sempre più forte". I paesi ospiti sono le isole britanniche: "Oggi - dice Petrini - la realtà del Regno Unito è una strepitosa qualità dei formaggi. Ed abbiamo l'orgoglio di dire che il rinascimento della produzione lattiero-casearia britannica è cominciato proprio a Cheese". La kermesse di Slow Food rilancia i temi della salvaguardia dei prodotti tipici e dei "saperi collegati", dei loro produttori, ma anche quello della sicurezza dei consumatori. "Il diritto ad avere informazioni chiare ed immediate è sacrosanto", osserva Nunzia De Girolamo, ministro delle Politiche Agricole, nel messaggio inviato agli organizzatori di 'Cheese'. "Ciò significa - spiega il ministro - non solo tutelare chi acquista, ma anche chi produce. Ed è perciò una battaglia etica e culturale, oltre che economica". "Gia' dalle 10 del mattino quando hanno aperto i primi stand - dicono gli organizzatori di Cheese - c'erano centinaia di persone". La rassegna proseguirà fino a lunedì sera, con degustazioni, laboratori del gusto, conferenze e dibattiti. "Per la prima volta in nove edizioni - interviene Petrini - non è prevista neppure una goccia di pioggia". Per far fronte all'assalto dei visitatori che ogni due anni 'stravolge' Bra - Cheese è allestita all'aperto nel centro storico della città - sono stati potenziati i collegamenti ferroviari e le navette trasportano i visitatori dai parcheggi nelle periferie.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.