Cerca

CUNEO. Mostre: Caravaggio a Fossano, al via la 'mostra impossibile'

CUNEO. Mostre: Caravaggio a Fossano, al via la 'mostra impossibile'

Caravaggio emmaus

Un progetto di "democrazia culturale" e un modo nuovo di fare mostre, che punta ad avvicinare alla cultura chi non entrerebbe mai in un museo: questa l'idea alla base della rassegna 'Caravaggio, la mostra impossibile' che si inaugurerà il 9 marzo a Fossano. In esposizione saranno quaranta opere, quasi tutta la produzione di Caravaggio, ma in riproduzione ad altissima definizione, nel rispetto rigoroso del formato e dei colori naturali.

Il corpus caravaggesco sarà accompagnato da un vasto corredo di opere multimediali, come sequenze tratte da film e spettacoli teatrali dedicati al pittore. In sottofondo, madrigali a quattro voci corrispondenti ad alcuni spartiti ritratti nei quadri del maestro, e un profumo realizzato al maison torinese Tonatto ispirandosi al capolavoro 'La cena di Emmaus'.

Visitabile dal 10 marzo al 2 luglio nel castello degli Acaja di Fossano, la mostra è ideata a prodotta dalla Rai. Parte del ricavato sarà devoluto a un progetto contro la malnutrizione nel Burkina Faso. 

"Questa mostra - ha sottolineato durante la presentazione l'assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Antonella Parigi - rappresenta per noi l'apertura di una prospettiva nuova. E' un modo divulgativo e promozionale di proporre l'arte e, presentando tutte insieme opere che sarebbe impossibile raccogliere in un solo luogo, permette accostamenti e confronti che sarebbero altrimenti non fattibili, migliorando la lettura complessiva dell'artista".

"A partire dal 2003 - ha spiegato il curatore Renato Parascandolo, ex direttore di Rai Educational - la Rai ha realizzato tre 'mostre impossibili' dedicate rispettivamente a Leonardo, Raffaello e Caravaggio. Le ha portate in tour in Italia e all'estero raccogliendo oltre un milione di visitatori, all'80% giovani non frequentatori dei musei. Queste mostre hanno un forte valore didascalico e costituiscono anche un invito a visitare i luoghi d'arte che raccolgono i capolavori originali".

Per accompagnare la rassegna, che fa da contraltare alla multimediale 'Caravaggio Experience', ospitata nella suggestiva cornice della citroniera juvarriana della Reggia di Venaria, il Circolo dei Lettori di Torino ha organizzato per il 27 aprile una lectio magistralis su Caravaggio di Vittorio Sgarbi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori