Monterosso Grana, poco più di 500 abitanti in Valle Maria, nel Cuneese, dice no alla trasformazione del suo vecchio albergo in un Centro di assistenza straordinaria per migranti. Una "speculazione", secondo il sindaco, Mauro Martini: "l'edificio non è a norma per il turismo, ormai da anni, e improvvisamente lo diventa per accogliere i migranti". Alcuni cittadini hanno dato vita a una pagina Facebook e a un comitato "libero e apolitico" attraverso cui programmare forme di protesta pacifica contro i futuri arrivi. "Lunedì avremo un incontro in Prefettura assieme agli altri sindaci della valle - annuncia il sindaco Martini -. Andremo a fondo della questione. Non è una questione di razzismo, ma di controllo e sicurezza del territorio". Il paese incassa sulla vicenda anche il sostegno del segretario federale della Lega Nord, Matteo Salvini: "molti cittadini di Monterosso Grana mi hanno contattato perché sono preoccupati per un possibile arrivo di immigrati nel loro piccolo comune - osserva il leader del Carroccio -. Per quanto ci riguarda come Lega Nord ci opporremo con tutte le nostre forze all'invasione di clandestini in questo comune della provincia di Cuneo".
La Regione Piemonte ha avviato il censimento delle realtà associative piemontesi che si occupano di immigrazione. Una scheda è stata inviata alle associazioni di stranieri o alle associazioni che offrono servizi agli stranieri, che potranno rispondere al censimento re-inviando la scheda compilata a un apposito indirizzo mail. "Il nostro obiettivo - spiega l'assessore regionale all'Immigrazione, Monica Cerutti - è aprire un dialogo il più ampio possibile con tutti i soggetti che potrebbero essere interessati a contribuire alla stesura della nuova legge regionale per la promozione della cittadinanza". "L'attuale legge regionale sull'immigrazione - aggiunge- è stata approvata nel 1989 ed è obsoleta. Il censimento intende facilitare la nascita del Forum regionale dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine, attraverso cui la Regione condividerà idee e riflessioni con le associazioni di stranieri, ma anche con chi si occupa dei problemi dei migranti, e offre servizi e accoglienza". Il primo appuntamento del Forum è già fissato per il 27 ottobre.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.