AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Gennaio 2016 - 19:11
Due donne sono state arrestate dalla Squadra Mobile di Cuneo per il furto alla gioielleria Tassone dello scorso 4 dicembre. In manette sono finite H.A., 52 anni, e S.L., 48 anni, italiane pluripregiudicate residenti a Monza.
La polizia ha ricostruito la dinamica dei fatti grazie alle immagini di videosorveglianza interna e alle telecamere installate nei pressi della gioielleria, in pieno centro città.
Le due donne, ben vestite e dai modi garbati, chiedono alla commessa di visionare diversi monili. Acquistano numerosi pezzi e, in attesa della confezione regalo, escono a prendere un caffè, lasciando anche un acconto. Passati diversi minuti la commessa si rende conto che sono scomparsi ben due contenitori "a rotolo" di bracciali. Nei filmati, analizzati fotogramma per fotogramma, si nota come una delle due nasconda la refurtiva nel lungo cappotto, approfittando della distrazione della commessa.
Grazie alla collaborazione dei colleghi di Monza, gli investigatori sono riusciti a identificare le due autrici del furto e ad arrestarle. Entrambe sono state condotte al carcere milanese di San Vittore. Le indagini proseguono per recuperare la refurtiva sottratta e individuare eventuali complici.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.