AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Novembre 2015 - 11:04
La polizia di Cuneo, in collaborazione con i colleghi della Campania, ha arrestato A.T., 36 anni, residente ad Aversa (Napoli). L'uomo è accusato di sostituzione di persona, uso di atto falso, ricettazione.
L'indagine aveva preso il via mesi fa, in seguito alla segnalazione di diversi istituti bancari del Cuneese: alcune persone si erano presentate ai loro sportelli per aprire conti correnti bancari, utilizzando documenti poi risultati falsi.
In una sola giornata i truffatori aprivano diversi conti correnti, versavano poche decine di euro, e si facevano consegnare il bancomat, che sarebbe poi servito per effettuare versamenti e prelievi di denaro direttamente dallo sportello. In seguito ricettavano assegni bancari di provenienza illecita, in particolare emessi da compagnie assicurative, che poi versavano sul conto. Non appena il denaro veniva accreditato, provvedevano al prelievo, riciclando di fatto il denaro. Solo nel Cuneese il riciclaggio ammonterebbe a 20.000 euro (un tentativo di incassare 9.000 euro è stato impedito). Le indagini coordinate dal Sostituto Procuratore di Cuneo, Alberto Braghin, hanno fatto emergere un "alto profilo criminale degli autori", e i loro contatti con ambienti criminali in grado di impossessarsi di una molteplicità di assegni, documenti e utenze. Il 36enne di Aversa è uno degli autori del meccanismo criminale, ma sono ancora in corso le indagini per individuare altri responsabili.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.