Cerca

CUCINA MON AMOUR

Dalla fregola sarda all'insalata con bufala

È finalmente la stagione degli asparagi, quel brevissimo periodo dell’anno in cui posso mangiare la mia verdura preferita.

Dalla fregola sarda all'insalata con bufala

La primavera è senza dubbio la mia stagione preferita. Il clima è mite, il freddo dell’inverno lascia spazio ai primi caldi e le giornate iniziano ad allungarsi.

Cambiano anche i frutti della terra, la verdura non è più nascosta sotto terra per ripararsi dal freddo come il topinambur o protetta da strati e strati di foglie come la verza.

È finalmente la stagione degli asparagi, quel brevissimo periodo dell’anno in cui posso mangiare la mia verdura preferita. Insisto sempre molto sulla stagionalità degli ingredienti perché consumare i prodotti della terra che seguono l’andamento della natura aiuta ad avere una alimentazione più sana.

Primo perché sono alimenti freschi, non coltivati in serre o che arrivano sulle nostre tavole dopo giorni e giorni di viaggi da chissà dove. E poi perché consumare prodotti della corretta stagione abbatte i costi: va da sé che se un prodotto è nel periodo della sua massima produzione ce ne sarà di più e costerà meno acquistarlo.

Ma poi volete mettere il gusto che ha un frutto o una verdura raccolta nella giusta stagione?

Avete notato che quando comprate le fragole per il pranzo di Natale non sanno di niente senza aggiungere chili di zucchero e litri di limone? O i pomodori a febbraio che sono solo acqua?

Qui di seguito allora vi scriverò due ricette primaverili, per portare gusto e colore nelle nostre tavole.

FREGOLA SARDA CON PISELLI E RICOTTA SALATA

Dalla Sardegna con amore. Mi piace molto la fregola, ha quel gusto di semola che sembra affumicata. Io la tratto spesso come fosse un risotto, quindi utilizzo lo stesso procedimento di un classico risotto allungando però i tempi di cottura.

INGREDIENTI (per due persone)

150 gr di fregola sarda

200 gr di piselli freschi

1 scalogno

2 carote

1 cipolla bionda

2 gambi di sedano

Ricotta salata (a piacere)

Una noce di burro

Iniziamo preparando il brodo tagliando grossolanamente le carote, la cipolla e il sedano e mettiamole in una pentola con un giro d’olio. Lasciamo insaporire le verdure per qualche minuto poi copriamole con abbondante acqua e cuociamo per circa 30 minuti aggiustando di sale e pepe a piacere.

In un pentolino a parte tagliamo metà scalogno che faremo imbiondire con un filo d’olio, poi metteremo a cuocere i piselli per 15/20 minuti (io in primavera uso quelli freschi, li compro al mercato sbucciandoli dal loro baccello), assaggiamo e sistemiamo di sale. Alla fine della cottura frulliamo i piselli creando una purea.

In un tegame iniziamo con la cottura della fregola. Il procedimento è lo stesso del risotto quindi tagliamo la parte restante dello scalogno, aggiungiamo una noce di burro e lo lasciamo sciogliere lentamente. A quel punto versiamo la fregola nel tegame e pian piano che si asciuga andremo ad aggiungere il brodo che dovrà sempre essere caldo (non spegnete mai la pentola del brodo, tenetela a fuoco basso durante tutta la cottura del risotto o in questo caso della fregola).

A circa 3/4 dalla cottura inseriamo anche la purea di piselli e amalgamiamo alla fregola che a questo punto sarà già morbida. Assaggiate sempre la fregola durante la cottura, ci vorranno all’incirca 25 minuti. Una volta cotta aggiungiamo ancora una noce di burro e mantechiamo lasciando la fregola “all’onda”.

Mettiamo la fregola nel piatto da portata con un’abbondante grattugiata di ricotta salata.

INSALATA DI PRIMAVERA

Devo ammettere che questo piatto è stato un esperimento nato proprio mentre pensavo a quali ricette primaverili avrei potuto proporvi.

Al banco del mercato gli asparagi erano sistemati a fianco alle fragole e mi hanno subito ispirato un’unione culinaria. Non fatevi ingannare dal nome, si chiama insalata perché ci sono verdure e frutta pressoché crude, ma nulla di dietetico nella mia versione.

Qui però c’è tutta la tavolozza dei colori e dei profumi della primavera. A parte gli asparagi non ci saranno altre cotture, perciò è molto veloce da realizzare, ma è così elegante e ricca di sapore che vi garantisco che farete un figurone con gli amici a cena

INGREDIENTI (per due persone)

1 mozzarella di bufala da 250 gr

250 gr di asparagi

200 gr di fragole

1 carota

2 ravanelli

Aceto balsamico

Menta

BUFALA: cari amici campani, non me ne vogliate, ma qui la bufala va frullata e ridotta in crema. La frulliamo con un goccio della sua stessa acqua e teniamo da parte.

ASPARAGI: tagliamo via la parte inferiore e con un pelapatate raschiamo il fondo per togliere la parte più dura. Tagliamo a pezzetti regolari tenendo intere le punte e cuociamo in padella con un giro d’olio e acqua per circa 15/20 minuti. Saliamo e pepiamo a piacere.

FRAGOLE: dopo averle tagliate le mettiamo in una ciotolina a marinare insieme ad un filo di aceto balsamico e olio fino al momento di impiattare.

CAROTE: aiutandovi con un pelapatate create delle striscioline sottili tagliandole per tutta la lunghezza.

RAVANELLI: con il coltello ricaviamo delle fettine sottilissime.

È già ora di comporre il piatto. Al fondo mettiamo la crema di bufala, adagiamo a nostro piacere le verdure e la frutta sulla crema. Finiamo con un giro d’olio e una fogliolina di menta.

DELLO STESSO AUTORE

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori