Cerca

Eventi

Ricetta della Cream Tart di San Valentino

San Valentino è alle porte ed è arrivato il momento di pensare a come stupire il proprio partner.

Cream Tart di San Valentino

Cream Tart di San Valentino

San Valentino è alle porte ed è arrivato il momento di pensare a come stupire il proprio partner.
I dolci sono sempre un modo perfetto per coccolare la persona che si ama. Perché quindi non preparare una sorpresa originale e gustosa?

La Cream Tart di San Valentino è un dolce sfizioso a forma di cuore, perfetto per festeggiare insieme questo giorno speciale, soprattutto a conclusione di una cena romantica.

Questa torta è un insieme goloso di pasta frolla, crema di mascarpone e panna montata, il tutto rifinito da una sfiziosa decorazione realizzata con frutta, biscotti e cioccolatini di San Valentino: quelli Venchi, ad esempio, storico marchio italiano produttore di cioccolato dal 1878, sono a forma di cuore, hanno diversi ripieni e sono perfetti per decorare la vostra torta.

Vediamo ora come preparare una Cream Tart buona da mangiare e bella da vedere.

Ingredienti

Per la pasta frolla sono necessari:

  • 250 g di farina di mandorle
  • 280 g di farina 00
  • 50 g di zucchero
  • 250 g di burro
  • 2 uova
  • Scorza di 1 limone

Per la cream occorrono:

  • 500 g di mascarpone
  • 50 g di zucchero a velo
  • 500 ml di panna fresca liquida
  • 5 gocce di aroma vaniglia

Per la decorazione si possono usare:

  • Ribes rossi
  • Meringhe piccole
  • Cioccolatini a forma di cuore di San Valentino
  • Macarons

Come preparare la Cream Tart di San Valentino

Come primo step bisogna preparare la pasta frolla per la torta:

  • Unire la farina 00 e la farina di mandorle in una ciotola, aggiungendo anche lo zucchero e la scorza del limone, dopo averla grattugiata.
  • Aggiungere il burro freddo dopo averlo tagliato in piccoli cubetti.
  • Lavorare l’impasto amalgamandolo bene, fino a ottenere un composto bricioloso.
  • Aggiungere le uova e continuare ad amalgamare. Il risultato sarà un impasto compatto, con cui formare un panetto da avvolgere nella pellicola. Far riposare per circa 1 ora in frigorifero.

Nel frattempo si può preparare la crema:

  • Prendere una ciotola e versare la panna, lo zucchero a velo e le gocce di aroma di vaniglia, poi montare la panna.
  • Successivamente aggiungere il mascarpone poco per volta, mescolando sempre con movimenti dal basso verso l’alto, per evitare di smontare la panna. Si deve ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.
  • Coprire con la pellicola e lasciar raffreddare per 1 ora.

Ora si può cominciare a stendere la pasta frolla e preparare la torta:

  • Servendosi di una spianatoia appena infarinata, stendere la pasta frolla andando a formare due cuori grandi circa 35 cm in lunghezza e 30 cm in larghezza.
  • Foderare due leccarde con la carta da forno e adagiarvi sopra le due forme di impasto, aiutandosi con il mattarello. È bene ricordare di bucherellare l’impasto con una forchetta.
  • Infornare la pasta frolla a 180°C e lasciar cuocere per 15 minuti, poi sfornarla e lasciarla raffreddare, sistemandola su una gratella.

Quando la pasta frolla è pronta, prendere un piatto da portata e sistemare il primo cuore di frolla. Spalmare uno strato di crema utilizzandone metà e aiutandosi con una sac à poche. Posizionare il secondo cuore di frolla al di sopra e ricoprire tutta la superficie con la crema avanzata.

A questo punto ci si può sbizzarrire con la fantasia andando a decorare la torta con i cioccolatini di San Valentino, i ribes rossi, le meringhe e i deliziosi e colorati macarons.

Ecco che la Cream Tart di San Valentino è pronta per essere gustata.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori