La pasta è fagioli è un classico della cucina italiana considerato da sempre un piatto “povero” ma molto nutriente. Pur essendo una pietanza della tradizione, la pasta e fagioli può essere realizzata con numerose varianti a seconda della regione in cui ci si trova. Quella riportata di seguito è la ricetta della pasta e fagioli "classica"; per chi vuole fare una versione più light, è possibile sostituire alcune degli ingredienti con prodotti a basso indice glicemico, come ad esempio quelli della linea Giusto di Giuliani. Ingredienti per 4 persone: 230 gr di ditaloni rigati 200 gr di fagioli borlotti secchi 80 gr di prosciutto crudo 250 gr di passata di pomodoro 30 gr di carote 30 gr di cipolle 80 gr di lardo 30 gr di sedano 1 spicchio d'aglio 2 foglie di alloro 3 rametti di rosmarino 10 gr di olio extra vergine d'oliva sale e pepe q.b. Procedimento ed esecuzione: Per preparare la pasta e fagioli è necessario mettere in ammollo i fagioli secchi dalla sera prima per tutta la notte; il giorno successivo, dopo averli sciacquati, trasferire i fagioli in una pentola con acqua fredda e alloro e lessare per circa 80 minuti. Durante la cottura dei fagioli preparare un battuto di cipolla, sedano e carote; tagliare il lardo e il prosciutto a listarelle. Mettere l'olio e l'aglio in una pentola, quando ben caldo inserire le verdure tritate e far soffriggere per 5 minuti. In seguito inserire il lardo e il prosciutto e far soffriggere per altri 2 minuti. Sarà poi possibile prelevare i fagioli dall'altra pentola con una schiumarola e unirli al soffritto. Aggiungere un mestolo dell'acqua di cottura dei fagioli, unire la passata di pomodoro, sale e pepe quanto basta. Cuocere per circa 20 minuti. Prendere due mestoli del composto, porli in un recipiente e frullare con un frullatore ad immersione; metterlo da parte. Intanto aggiungere la pasta nella pentola e unire l'acqua di cottura dei fagioli fino a coprire il tutto. A metà cottura della pasta aggiungere i fagioli frullati e il rosmarino tritato. Ultimata la cottura, spegnere il fuoco e lasciare riposare la pasta e fagioli nella pentola per circa 3 minuti, poi impiattare. Abbinamento del vino Per una pietanza compatta e poco brodosa come la pasta e fagioli risulta idoneo abbinare un vino come il Rosso di Montalcino, un vino DOC prodotto nel comune di Montalcino, in provincia di Siena. Il Rosso di Montalcino è di un colore rosso rubino intenso e di un sapore asciutto e caldo. Il suo gusto viene certamente esaltato con piatti dal gusto deciso come la pasta e fagioli. Questo vino deve essere servito a una temperatura di circa 18° in calici di cristallo
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.