AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Maggio 2017 - 13:55
L’estate è in arrivo, ed è tempo di rispolverare le migliori ricette a base di pesce delle nostre tradizioni: una di queste è il pesce spada alla siciliana, un secondo piatto freschissimo, ideale per affrontare la calura estiva e per saziarsi senza appesantirsi.
D’altronde, il pesce spada è un autentico cavallo di battaglia della Sicilia: non solo perché i migliori esemplari d’Italia si pescano nel Messinese, ma anche perché le tradizioni culinarie della Trinacria sono perfette per condirlo con ingredienti dal sapore deciso, tipici di quelle zone. Basti pensare ai pomodori ciliegini, alle olive verdi del Trapanese e ovviamente ai capperi provenienti direttamente dall’arcipelago delle isole Eolie. È un piatto perfetto anche per chi ha poco tempo per cucinare: semplice e veloce, i pochi ingredienti necessari sono facilissimi da trovare.
Gli ingredienti che vi serviranno per realizzare questo magnifico piatto mediterraneo sono:
Il pesce spada, ovviamente, anche se non proviene dalla Sicilia, poco male, l’importante è che sia fresco. Se siete sempre di corsa e non avete tempo di andare al supermercato potete utilizzare un servizio di vendita di pesce online, dove è possibile acquistare prodotti freschissimi e farseli recapitare direttamente a casa. Assicuratevi poi di avere le cipolle, l’olio d’oliva, i pomodorini, le olive snocciolate e i capperi depurati dal sale, insieme a un paio di rametti di timo e origano.
PREPARAZIONE: Come preparare il pesce spada alla siciliana? Fate innanzitutto rosolare la cipolla tritata finemente in padella, su un letto di olio, e in seguito passate alla preparazione dell’insalata, tagliate il pomodoro e unite le olive, i capperi e il timo. Infine, mettete il pesce spada in padella insieme all’insalata preparata prima, aggiungendo un tocco di origano. Assaggiate di tanto in tanto, e se serve aggiustate il gusto con un pizzico di sale. Due minuti per lato basteranno.
ABBINAMENTO VINO: Etna Bianco DOC. Dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, ha un gusto secco e fresco che si abbina perfettamente a secondi piatti di pesce, esaltandone i sapori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.