Cerca

Senatore Cappelli: la pasta realizzata con il grano Creso

Senatore Cappelli: la pasta realizzata con il grano Creso

Pasta with tomato sauce and parmesan

La pasta è uno degli alimenti principali della dieta Mediterranea, la pasta deriva generalmente dalla lavorazione della farina di grano duro, anche se oggi esistono varietà di pasta realizzate con farine speciali, come farro, segale, orzo e riso, per accontentare tutti gli amanti della pasta che non possono degustare l'originale formato realizzato con la farina di grano duro. Nonostante la pasta sia un alimento prettamente italiano, ormai, in tutto il mondo si usa cucinare questo piatto sempre più spesso, questo grazie alla sua enorme versatilità nella preparazione di un pasto completo. Infatti, con un piatto di pasta abbinato a delle verdure, del pesce o della carne e un filo di olio crudo, si ha il giusto apporto nutritivo che serve in una dieta sana ed equilibrata. Anche se l'Italia vanta il primato come il paese al mondo dove si consuma più pasta durante l'anno, la produzione mondiale del frumento, vede come principali fornitori gli Stati orientali, come la Cina ( patria dei famosi "noodles), l'India e la Russia, infine grazie all'estensione del territorio fra i produttori principali di frumento ci sono gli Stati Uniti. L'Italia, comunque, può vantare una produzione di grano non indifferente, che permette alle aziende di lavorare nei loro pastifici, grazie al grano coltivato direttamente in Italia, la zona più ricca di grano è quella della provincia di Foggia, conosciuta più generalmente come il Granaio d'Italia. E' in Italia, è particolarmente nel meridione tra la Puglia e la Basilicata, che nasce una nuova tipologia di grano: Il Creso. Il Creso è un ibrido, creato da Alessandro Bozzini e Carlo Mosconi, questo studio sul frumento, porto i due a creare un ibrido di grano che fosse più corto rispetto a quello tradizionale. Infatti la lunghezza del frumento arriva ancora oggi, circa al metro e mezzo d'altezza, mentre l'ibrido studiato dai due genetisti arriva a non superare gli ottanta centimetri al massimo della maturazione. Il Creso, è un incrocio tra il grano tenero e il grano duro, ed è utilizzato per realizzare la pasta secca. Il Creso, utilizzato per produrre la pasta, è conosciuto maggiormente nel commercio con l'attributo "Senatore Cappelli", questo perché lo studio realizzato dai genetisti Bozzini e Mosconi, era stato possibile proprio grazie al Senatore, che ebbe il privilegio di venire riconosciuto grazie all'attribuzione del suo nome alla pasta realizzata con il Creso. La coltivazione del Creso, oggi è maggiormente utilizzata nel Nord Italia, ma oltre a essere coltivata nel paese dei suoi inventori, questa particolare cultura di grano, sta diventando molto apprezzata anche nelle culture estere, che hanno utilizzato porzioni del loro terreno una volta coltivato a frumento, per coltivare il Creso. Il Creso, ha una resistenza migliore alle intemperie, e agli attacchi provenienti dall'ambiente esterno, questo proprio grazie alla sua misura ridotta, anche per questo motivo la pasta che viene realizzata dalla farina di Creso, ha un gusto migliore, contenendo sempre, lo stesso valore glicemico della pasta normale. DegusteriaItalia annovera tra i suoi prodotti di qualità, la pasta Senatore Cappelli, una pasta esclusiva, realizzata con il miglior Grano di Creso, che offre un gusto intenso del grano e un profumo unico, a tutti coloro che ne acquistano un qualunque formato. La pasta Senatore Cappelli si presta a diverse coltivazioni, tra cui anche quella biologica, per esprimere al meglio tutto il suo gusto ricco e raffinato. Inoltre i formati speciali realizzati con il grano Creso, sono ideali per stupire gli ospiti durante un pranzo o una cena. Un'ottimo primo preparato con questa tipologia di pasta può far esprimere al meglio anche il condimento scelto. La pasta, è ottima sia con la carne che con sughi di pesce, ma anche con verdure gustose, come le zucchine, melanzane o peperoni, una volta scelto il formato, bisogna solo dar spazio alla fantasia. Si può saltare in padella o scegliere di realizzare un primo al forno, a seconda delle esigenze e del menu prescelto. Inoltre, si può accompagnare il primo con vini raffinati o fatti in casa, con vini rossi per i condimenti che prevedono carne e verdure, con vini bianchi secchi o frizzanti per i condimenti a base di pesce.  
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori