Cerca

CUCEGLIO. Festeggiati i 10 anni di Vedremo

Si è conclusa la "tre giorni" dedicata ai festeggiamenti per il decennale dell'Associazione Benefica "Vedremo..." a Cuceglio. Venerdì 17 giugno presso la palestra comunale si è svolto lo spettacolo teatrale in dialetto piemontese dal titolo “A voien fregar Ninin" scritto di Rina Pomatto e messo in scena dalla Compagnia Teatrale "I sud ovest". Durante la serata "Vedremo..." ha voluto ringraziare anche la compagnia teatrale "I Tre' nsema"  che in questi 10 anni hanno più volte portato a Cuceglio spettacoli vari a sostegno delle opere promosse da gruppo. La festa è proseguita poi sabato 18 giugno con la messa festiva nella chiesa parrocchiale celebrata da Don Valerio D'Amico (cucegliese ed ora Vice Parroco di Castellamonte) che è stato uno dei soci fondatori che nell'anno 2006 ha dato vita all’Associazione. Dopo, la cena presso la Trattoria San Giovanni di Frazione San Giovanni di Castellamonte. Domenica 19 è seguita un’intera giornata di festeggiamenti che visto il tempo instabile (alla fine, tuttavia, soltanto qualche goccia) si è tenuta in Piazza Marconi e non nel parco comunale, dove era stata programmata. Durante la giornata mostra di quadri del pittore cucegliese Danilo Pastor Elina, esposizione delle sculture in legno di maggiociondolo dello scultore Piero Pavanello, esposizione di tavole naturalistiche della zoologa cucegliese Elisa Plazio che ha presentato "Il giardino delle farfalle. Un meraviglioso micromondo", esposizione delle realizzazioni del laboratorio d'arte cucegliese e poi ancora stand dell'Associazione Benefica "Vedremo..." e della Banda Musicale di Cuceglio. Nel pomeriggio poi degustazione di "Fritura Dusa" e Vini Morenici a cura della Pro Loco. Alle 17,30 il momoneto più toccante ed emozionante, con il concerto di pianoforte del musicista cucegliese Francesco Villa. In questi tre giorni l'Associazione ha ringraziato il Comune, tutte le Associazioni Cucegliesi (in modo particolare la Pro Loco), tutti gli enti e la popolazione che in questi dieci anni hanno sempre contribuito alla realizzazione dei vari progetti. Anche il Sindaco Sergio Pilotto ha portato gli auguri sottolineando l'importanza ed il grande lavoro che le Associazioni compiono in Cuceglio. Sono arrivati anche gli auguri dal Vescovo di Ivrea Mons. Edoardo Aldo Cerrato e dal confinante Sindaco di Agliè, Marco Succio. Cuceglio Vedremo 2016 Ma cos'è l'Associazione Benefica "Vedremo..." e di cosa si occupa? L'Associazione Benefica "Vedremo..." nasce nel 2006 su idea di giovani (a quell'epoca) ragazzi cucegliesi, che in una sera d'estate, guardando la chiesa parrocchiale che necessitava di interventi, si domandarono se non fosse possibile fare qualcosa per riportarla agli antichi splendori. Quei tre erano Fabrizio Conto, Andrea Cozza e Valerio D’Amico. Passavano la maggior parte delle loro giornate insieme, legati da un'amicizia molto profonda. Decisero così di fare un tentativo ed invitarono a Cuceglio la Pastorale Giovanile della Diocesi di Ivrea che mise in scena il musical su San Filippo Neri "State Buoni se Potete": fu un successo che vide più di 300 persone riempire Piazza Marconi! Fu il segnale che era il momento di agire e così radunarono altre persone e scrissero l'Atto Costitutivo e lo Statuto Associativo. Il 20 ottobre 2006 i documenti venivano depositati e registrati all'Agenzia delle Entrate a firma dei Soci Fondatori: Bavestrello Lidia, Carrera Davide, Carrera Piero, Conto Fabrizio, Cozza Andrea, Cuffia Mario, D'Amico Valerio, Putto Renato e Putto Valentino. La curiosità del nome: il nome "Vedremo..." arriva da una sorta di "scherzo bonario" che i tre "inventori" di "Vedremo..." volevano fare al parroco di Cuceglio Don Melino Quilico, il quale, ad ogni domanda, rispondeva sempre "Vedremo...". Cosa è stato fatto: Nel 2010 è stato rifatto completamente il tetto della chiesa parrocchiale, è stata installata una scala di raccordo che collega la chiesa al sottotetto ed è stato installato l'impianto di antifurto e videosorveglianza per una cifra totale di 112.000 euro pagata in due anni, senza mutuo. Nel 2015 è stato rifatto il cortile dell'Oratorio Parrocchiale con la posa di autobloccanti per 6.000 euro. I progetti futuri? adesso l'Associazione sta lavorando per cercare di reperire fondi che saranno impiegati nel totale rifacimento della casa parrocchiale e dell'intero complesso. Una sfida che sembra davvero avere dell'impossibile, visto che si parla di cifre spropositate attorno ai 700.000 euro, ma la determinazione dell'attuale Direttivo e la volontà di vedere realizzato un sogno stanno mettendo "Vedremo..." in condizione di lottare. Numerose le manifestazioni per reperire fondi. La principale è senz'altro"I presepi ant i such" che nell'ultima edizione ha visto a Cuceglio poco meno di mille visitatori, ma che ha raggiunto il suo massimo grado di soddisfazione nel 2011, quando, in occasione dei 150 dell'Unità d'Italia, l'Associazione è stata chiamata alla mostra Internazionale del Presepe a Giffoni Vallepiana dove ha avuto il compito di rappresentare il Piemonte con i suoi presepi. Già si lavora per la prossima edizione (l’undicesima) che si inaugurerà l’11 dicembre. Ma "Vedremo..." è molto attiva su vari fronti: dal 12 al 14 luglio ci saranno i tornei di bocce organizzati in collaborazione con la bocciofila, mentre dal 15 al 17 luglio sarà la volta del torneo di calcio a 7, in collaborazione con la U.S. Cuceglio. Info 0124-32038, 347-9345578. Giovedì 28 luglio, in collaborazione con la Pro Loco di Cuceglio, saranno ospiti a Cuceglio i comici piemontesi "Marco e Mauro" che terranno lo spettacolo "Badola" nel padiglione in Piazza Marconi alle 21, all'interno dei festeggiamenti per la festa patronale.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori