Cerca

Cronaca

Montanaro piange Sergio Pastore, storico Vigile del Fuoco e volto amato della comunità

Mercoledì l’ultimo saluto nella parrocchiale di Santa Maria Assunta

Montanaro saluta Sergio Pastore: l’ultimo viaggio di un vigile del fuoco amato

Montanaro saluta Sergio Pastore: l’ultimo viaggio di un vigile del fuoco amato

La comunità di Montanaro si ritrova unita nel dolore per la scomparsa di Sergio Pastore, venuto a mancare domenica 16 novembre all’età di 69 anni nella Rsa Anni Azzurri. Pastore era un volto conosciuto e rispettato, non solo in paese ma nell’intero Canavese, grazie alla lunga carriera nei Vigili del Fuoco che lo aveva portato a ricoprire un ruolo di riferimento per colleghi e cittadini.

Per anni aveva prestato servizio al Distaccamento di Ivrea, dove aveva ricoperto l’incarico di Capo Reparto, distinguendosi per professionalità, dedizione e una presenza umana capace di lasciare un segno. La notizia della sua scomparsa ha subito generato numerosi messaggi di cordoglio, tra cui quello ufficiale dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Torino, che sui social ha espresso il dolore del Corpo e la vicinanza alla famiglia:

L’associazione ha ricordato Pastore come un collega stimato e un amico sincero, sottolineando gli anni di impegno al servizio della collettività e il legame profondo con i compagni di squadra. Un tributo che riflette il valore che Pastore aveva saputo costruire nel tempo attraverso il lavoro quotidiano e la capacità di restare un punto fermo per chi lo circondava.

La sua morte lascia un grande vuoto nella vita della moglie Ornella, dei figli Elvis con Mirella ed Eric con Cristina, e di tutti coloro che ne avevano apprezzato la generosità e il carattere.

L’ultimo saluto sarà celebrato mercoledì 19 novembre alle 15 nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta di Montanaro. Il corteo funebre partirà alle 14.45 dalla Rsa Anni Azzurri di Strada Crosa 32, per accompagnare la salma fino alla funzione, al termine della quale Pastore verrà tumulato nella tomba di famiglia nel cimitero del paese.

Martedì 18 novembre, alle 20.30, verrà recitato il Santo Rosario, sempre nella parrocchiale, in un momento di raccoglimento che anticiperà il giorno del funerale.

La comunità perde un riferimento, un uomo che aveva fatto della disponibilità e del servizio un tratto identitario. Il ricordo dei colleghi e la partecipazione del paese raccontano l’affetto che lo aveva accompagnato in vita e che oggi ne illumina la memoria.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori