AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
07 Novembre 2025 - 11:27
Cane aggredito e ferito a Torino: salvato dai residenti
Mattina di tensione in Barriera di Milano, in quell’angolo di città compreso tra via Fossata, piazza Ghirlandaio e il parco Peccei, dove la convivenza quotidiana spesso si mescola al degrado e all’incuria. Intorno alle nove, nel parcheggio di piazza Ghirlandaio, un cane senza guinzaglio si è scagliato contro un altro animale condotto da un cittadino del quartiere, ferendolo a una zampa. L’episodio, avvenuto sotto gli occhi di alcuni passanti, ha riacceso il tema della sicurezza urbana e della gestione degli animali in una zona già fragile.
Secondo quanto riferito da alcuni residenti, i proprietari del cane aggressore – due uomini che da ore sostavano a bordo di una vecchia auto bianca parcheggiata nel piazzale – sarebbero noti in zona e probabilmente tossicodipendenti. L’animale, sprovvisto di guinzaglio e apparentemente privo di microchip, si è avventato sul cane al guinzaglio senza preavviso, provocandogli una ferita profonda a una zampa.
Il proprietario, sotto shock, ha chiesto aiuto e alcuni residenti sono intervenuti per separare i due animali. «Il cane perdeva sangue e si lamentava per il dolore» racconta chi ha assistito alla scena. L’animale ferito è stato trasportato d’urgenza da un veterinario della zona, dove è stato medicato e ha ricevuto alcuni punti di sutura. Fortunatamente, le sue condizioni non sono gravi.

Sul posto è stato poi chiamato il 112, che ha inviato una pattuglia per identificare i due uomini e verificare la regolarità del possesso dell’animale, compresa la presenza del microchip. La Polizia locale ha inoltre segnalato l’autovettura dei due, una vettura con i vetri scocciati e in condizioni non idonee alla circolazione, ai competenti uffici per ulteriori accertamenti.
L’episodio, apparentemente marginale, racconta in realtà un disagio più ampio. Barriera di Milano è da tempo teatro di segnalazioni legate a degrado, bivacchi, cani lasciati liberi e microcriminalità diffusa. La scena di questa mattina, spiegano i residenti, «poteva trasformarsi in tragedia»: se al posto del cane aggredito ci fosse stato un bambino, un anziano o una persona disabile, le conseguenze sarebbero potute essere ben più gravi.
Il capogruppo di Fratelli d’Italia in Circoscrizione ha espresso «vicinanza al cittadino coinvolto» e ha sottolineato la necessità di maggiori controlli sul territorio: «È inaccettabile che individui in condizioni precarie possano detenere animali senza alcuna responsabilità, mettendo a rischio la sicurezza altrui. In certi casi, dovrebbero essere loro stessi a ricevere assistenza e tutela».
L’episodio sarà segnalato al Servizio veterinario dell’Asl per verificare la tracciabilità del cane e la possibilità di un sequestro. Intanto, nel quartiere resta la rabbia dei residenti e la preoccupazione per una situazione che sembra sfuggire di mano. «Ogni giorno – racconta un’abitante di via Ceresole – si vedono auto abbandonate, cani lasciati liberi, persone che dormono in macchina. Non è solo un problema di decoro, ma di sicurezza per tutti».
La ferita del cane guarirà, ma quella del quartiere resta aperta. E Barriera di Milano, ancora una volta, torna a chiedere una cosa semplice ma fondamentale: presenza, controllo, e regole rispettate da tutti.


Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.