AGGIORNAMENTI
Cerca
Ultim’ora – Settimo Torinese
05 Novembre 2025 - 11:51
Vigili del fuoco all'Oasi della Speranza
Nella mattinata di mercoledì 5 novembre 2025, una donna di 77 anni è stata tratta in salvo dalle acque del laghetto Orione, all’interno dell’Oasi della Speranza di via della Costituzione a Settimo Torinese. Un episodio che poteva trasformarsi in tragedia, ma che grazie a una sequenza di interventi rapidi e coordinati si è concluso con un lieto fine. Gli inquirenti sono ora al lavoro per capire se si sia trattato di un gesto volontario o di un incidente.
Secondo quanto ricostruito, l’allarme è scattato poco dopo le 10 del mattino, quando alcuni passanti hanno notato la donna in difficoltà nelle acque del piccolo lago e hanno immediatamente chiamato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Torino Stura, che con prontezza hanno raggiunto e recuperato l’anziana. Le operazioni di salvataggio si sono svolte con grande precisione, in condizioni che avrebbero potuto peggiorare rapidamente a causa del freddo e della profondità del bacino.
Una volta riportata a riva, la donna è stata affidata ai sanitari del 118 di Azienda Zero, già presenti sul posto con un’ambulanza e un’automedica. Presentava un principio di ipotermia, conseguenza della permanenza in acqua e delle temperature rigide di inizio novembre. Stabilizzata, è stata trasportata d’urgenza all’ospedale Giovanni Bosco di Torino, dove è stata presa in carico dai medici per ulteriori accertamenti. Le sue condizioni, fortunatamente, non desterebbero preoccupazioni.
A supportare le operazioni di soccorso sono intervenuti anche gli agenti della polizia locale e i carabinieri della tenenza di Settimo Torinese, che hanno delimitato l’area e avviato i primi riscontri. L’intera zona del laghetto è rimasta interdetta al pubblico per consentire le verifiche e raccogliere eventuali testimonianze.
Restano ancora incerte le cause che hanno portato la donna in acqua. Due le ipotesi principali al vaglio degli investigatori: un incidente, forse legato a una distrazione o a un malore, oppure un gesto volontario, ipotesi che non viene esclusa ma su cui al momento non ci sono conferme. Non si esclude, spiegano fonti investigative, che possano aver inciso problemi cognitivi o disorientamento, considerata l’età della donna. Saranno i rilievi, i riscontri medici e le testimonianze a fornire un quadro più chiaro.



-1762340299304.jpeg)
-1762340287096.jpeg)

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.