Cerca

Cronaca

Grave infortunio sul lavoro: uomo di Borgaro precipita nel vuoto per sei metri

L’incidente nel pomeriggio a La Morra: trasportato in elisoccorso all’ospedale di Verduno

Vistrorio accende l’elisoccorso notturno: bassa Valchiusella più sicura

Vistrorio accende l’elisoccorso notturno: bassa Valchiusella più sicura

Grave infortunio sul lavoro oggi, venerdì 24 ottobre, intorno alle 15.40, in frazione Santa Maria di La Morra.

Alcuni operai di una ditta torinese erano impegnati nella ristrutturazione del tetto di un’abitazione-cantina quando il titolare dell’impresa, un uomo del 1971 residente a Borgaro Torinese, è scivolato ed è precipitato nel vuoto da un’altezza di circa sei metri.

Nella caduta ha riportato gravi ferite alla testa e al torace. Sul posto sono intervenuti un’automedica, un equipaggio del 118 di Savigliano e l’elisoccorso di Azienda Zero. Dopo le prime cure, l’uomo è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno.

Le forze dell’ordine e i tecnici della sicurezza sul lavoro stanno ricostruendo l’esatta dinamica dell’incidente.

La cronaca s'aggiorna dunque di un un altro grave incidente sul lavoro.

Secondo gli ultimi dati Inail, nei primi otto mesi del 2025 in Italia sono state presentate 384.007 denunce di infortunio, un numero leggermente inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024 (-0,7 %). In crescita invece le malattie professionali, che hanno raggiunto 64.118 casi, pari a +8,9 % rispetto all’anno precedente. 

Nel primo quadrimestre, le denunce per infortuni “in occasione di lavoro” sono diminuite dell’1,7 %, mentre quelle “in itinere”, avvenute nel tragitto casa-lavoro, dell’1,9 %. Ma i casi mortali sono aumentati: +1,5 % in totale e +29,5 % per quelli in itinere. 

Tra gli episodi più gravi di quest’anno, si ricordano la tragedia del cantiere di Firenze del 16 febbraio, con cinque operai morti sotto il crollo di una trave durante i lavori per un supermercato, e quella di Palermo, il 7 maggio, quando un’esplosione in una conduttura di gas ha ucciso cinque lavoratori impegnati in manutenzione. Solo sabato mattina, nel cantiere di Torino Esposizioni, perdeva invece la vita Andy Mwachoko, 42 anni, operaio della Cobar SpA di Altamura. Nigeriano, marito e padre di tre figli, è rimasto schiacciato nel cantiere dove sorgerà la nuova biblioteca civica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori