AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
24 Ottobre 2025 - 19:46
Vistrorio accende l’elisoccorso notturno: bassa Valchiusella più sicura
Grave infortunio sul lavoro oggi, venerdì 24 ottobre, intorno alle 15.40, in frazione Santa Maria di La Morra.
Alcuni operai di una ditta torinese erano impegnati nella ristrutturazione del tetto di un’abitazione-cantina quando il titolare dell’impresa, un uomo del 1971 residente a Borgaro Torinese, è scivolato ed è precipitato nel vuoto da un’altezza di circa sei metri.
Nella caduta ha riportato gravi ferite alla testa e al torace. Sul posto sono intervenuti un’automedica, un equipaggio del 118 di Savigliano e l’elisoccorso di Azienda Zero. Dopo le prime cure, l’uomo è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno.
Le forze dell’ordine e i tecnici della sicurezza sul lavoro stanno ricostruendo l’esatta dinamica dell’incidente.
La cronaca s'aggiorna dunque di un un altro grave incidente sul lavoro.
Secondo gli ultimi dati Inail, nei primi otto mesi del 2025 in Italia sono state presentate 384.007 denunce di infortunio, un numero leggermente inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024 (-0,7 %). In crescita invece le malattie professionali, che hanno raggiunto 64.118 casi, pari a +8,9 % rispetto all’anno precedente.
Nel primo quadrimestre, le denunce per infortuni “in occasione di lavoro” sono diminuite dell’1,7 %, mentre quelle “in itinere”, avvenute nel tragitto casa-lavoro, dell’1,9 %. Ma i casi mortali sono aumentati: +1,5 % in totale e +29,5 % per quelli in itinere.
Tra gli episodi più gravi di quest’anno, si ricordano la tragedia del cantiere di Firenze del 16 febbraio, con cinque operai morti sotto il crollo di una trave durante i lavori per un supermercato, e quella di Palermo, il 7 maggio, quando un’esplosione in una conduttura di gas ha ucciso cinque lavoratori impegnati in manutenzione. Solo sabato mattina, nel cantiere di Torino Esposizioni, perdeva invece la vita Andy Mwachoko, 42 anni, operaio della Cobar SpA di Altamura. Nigeriano, marito e padre di tre figli, è rimasto schiacciato nel cantiere dove sorgerà la nuova biblioteca civica.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.