Cerca

Cronaca

Torino, incidente in via Accademia Albertina: traffico e mezzi pubblici in tilt per ore

Scontro tra auto all’angolo con via Cavour: quattro linee deviate, disagi contenuti grazie alla rapidità dell’intervento

Incidente a Borgofranco

Incidente a Borgofranco d'Ivrea: donna investita in condizioni gravi

Un incidente nel centro di Torino ha mandato in tilt per diverse ore la viabilità e il servizio dei trasporti pubblici. È accaduto questa mattina, all’incrocio tra via Accademia Albertina e via Cavour, dove due auto si sono scontrate in un punto nevralgico per il traffico cittadino. Nessun ferito grave, ma le ripercussioni sul flusso dei mezzi pubblici sono state immediate e significative: quattro linee molto frequentate, la 6, la 18, la 61 e la 68, sono state deviate in entrambe le direzioni, con ritardi e fermate saltate.

Il blocco, avvenuto poco dopo le 8.30, ha interessato una delle zone più delicate del centro storico, a pochi passi dal Po. L’intervento dei vigili e dei mezzi di soccorso ha imposto la chiusura temporanea dell’incrocio, costringendo GTT a ridisegnare in tempo reale i percorsi degli autobus. Le nuove tratte, attivate lungo gli assi perimetrali del centro, hanno permesso di mantenere operativo il servizio, pur con qualche minuto di ritardo.

Le vetture in direzione sud — da via Rossini verso corso Vittorio Emanuele II — sono state instradate su corso San Maurizio, via Bava, via Bonafous e corso Cairoli, mentre quelle dirette verso nord hanno seguito un percorso alternativo lungo corso Moncalieri, piazza Gran Madre e piazza Vittorio Veneto. In particolare, le linee 6, 18, 61 e 68 hanno adottato lo stesso schema di deviazione, una soluzione studiata per garantire la massima fluidità nel minor tempo possibile.

I disagi maggiori si sono registrati durante la fascia di punta del mattino, con ritardi fino a venti minuti e alcuni assembramenti alle fermate più centrali. GTT ha invitato gli utenti a verificare in tempo reale l’itinerario dei mezzi e a prestare attenzione alla segnaletica provvisoria posizionata lungo i percorsi alternativi.

L’incrocio tra via Accademia Albertina e via Cavour è uno degli snodi più trafficati della città, punto di congiunzione tra il centro e la zona universitaria. Non è la prima volta che un incidente causa rallentamenti al trasporto pubblico in quell’area: bastano pochi minuti di blocco per creare code a catena lungo corso Vittorio e corso Moncalieri, arterie fondamentali per l’attraversamento cittadino.

Nel giro di poche ore, una volta rimossi i veicoli incidentati e ripristinata la viabilità, le linee hanno ripreso il percorso regolare. Il bilancio finale parla di disagi limitati, grazie alla rapidità dell’intervento e alla collaborazione tra Polizia Municipale, GTT e servizi di emergenza, che hanno gestito la criticità evitando che l’intera zona finisse paralizzata.

Un episodio minore ma significativo, che conferma la fragilità del traffico torinese: basta un urto tra auto per mettere a dura prova la mobilità di un’intera città.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori