AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
19 Ottobre 2025 - 12:02
foto d'archivio
Un tratto di asfalto fra le campagne cuneesi si è trasformato, nel giro di pochi minuti, nel teatro di una tragedia. Sabato 18 ottobre, lungo la provinciale 663 che collega Saluzzo a Scarnafigi, all’altezza del bivio per Torre San Giorgio, il ciclista Michele Barberis, 71 anni, originario di Moretta, è rimasto coinvolto in un violento impatto con un trattore agricolo. Trasportato d’urgenza all’ospedale Santa Croce di Cuneo, nonostante gli sforzi dei medici, è deceduto a causa delle gravissime ferite.
Secondo quanto ricostruito nelle prime ore, l’incidente è avvenuto nel pomeriggio, in un tratto molto frequentato della provinciale 663. Barberis, classe 1954, stava percorrendo il rettilineo quando si è verificato lo scontro con il mezzo agricolo. La dinamica esatta resta al vaglio delle forze dell’ordine: gli elementi raccolti serviranno a chiarire posizione dei veicoli, eventuali manovre e ogni fattore che possa avere contribuito all’impatto.
L’allarme è scattato immediatamente. L’équipe sanitaria del 118 di Azienda Zero è intervenuta con ambulanza ed elisoccorso. Le condizioni dell’uomo sono apparse da subito critiche: dopo le prime manovre sul posto, il ciclista è stato elitrasportato al Santa Croce di Cuneo. Purtroppo, nonostante i tentativi di rianimazione e le cure in urgenza, l’uomo è spirato in ospedale.
L'ospedale Sana Croce di Cuneo
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i vigili del fuoco di Saluzzo, la Polizia locale e i Carabinieri, che hanno eseguito i rilievi tecnici per ricostruire la dinamica. Per consentire le operazioni di soccorso e l’atterraggio dell’elicottero, la provinciale 663 è stata chiusa al traffico per diverse ore, con riapertura nel tardo pomeriggio.
Questa tragedia richiama, ancora una volta, la fragilità dell’equilibrio tra utenti deboli della strada e mezzi pesanti o agricoli, soprattutto sulle provinciali a scorrimento veloce. Non si tratta solo di numeri o statistiche, ma di vite e comunità toccate nel profondo. Se da un lato è essenziale attendere l’esito dei rilievi per definire cause e responsabilità, dall’altro rimane il nodo della convivenza su arterie spesso prive di margini ampi e spazi di protezione per chi pedala.
Una riflessione che interpella tutti: automobilisti, agricoltori, ciclisti e istituzioni chiamate a investire su segnaletica, manutenzione e percorsi sicuri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.