AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
17 Ottobre 2025 - 15:33
L’incidente all’alba in provincia di Asti. Soccorsi tempestivi, tutti in ospedale in codice giallo. Indagini in corso per chiarire la dinamica
Momenti di paura nelle prime ore del mattino a Mombercelli, in provincia di Asti, dove due automobili si sono scontrate frontalmente lungo una strada del paese. L’impatto, avvenuto all’alba di venerdì 17 ottobre 2025, ha provocato quattro feriti, tra cui un bambino di cinque anni. Tutti sono stati soccorsi rapidamente e trasferiti in ospedale in codice giallo, condizione che indica traumi di media entità ma senza pericolo immediato di vita.
Sul posto si è attivata in pochi minuti la macchina dei soccorsi coordinata dal 118, che ha inviato l’elisoccorso da Alessandria e un’ambulanza di base da Nizza Monferrato. Le operazioni si sono svolte in un clima di grande concitazione, ma la professionalità dei sanitari ha permesso di stabilizzare rapidamente le quattro persone coinvolte. Tre feriti sono stati trasportati all’ospedale di Alessandria, mentre una quarta persona è stata accompagnata al nosocomio di Asti.
Secondo le prime informazioni, nessuno dei feriti sarebbe in pericolo di vita, anche se le loro condizioni restano monitorate dai medici, soprattutto quelle del bambino, che presenta traumi compatibili con l’urto ma non giudicati gravi.
La dinamica dell’incidente è ora al vaglio delle forze dell’ordine, che stanno raccogliendo rilievi tecnici e testimonianze per ricostruire con precisione quanto accaduto. Le due auto, ridotte a un ammasso di lamiere nella parte anteriore, si sarebbero scontrate frontalmente, una delle tipologie di impatto più pericolose in assoluto. Le cause sono ancora da chiarire, ma gli inquirenti non escludono l’ipotesi di una distrazione o di un’invasione di corsia.
La classificazione in codice giallo attribuita ai pazienti è un segnale di allerta controllata: indica situazioni cliniche serie che richiedono interventi rapidi e monitoraggio costante, ma che, al momento della valutazione, non comportano un rischio vitale immediato. I medici seguiranno l’evoluzione dei traumi nelle prossime ore, per prevenire eventuali complicazioni.
Il sinistro di Mombercelli riaccende i riflettori sulla sicurezza stradale nelle zone collinari del Monferrato, dove curve strette, carreggiate strette e visibilità ridotta rappresentano spesso fattori di rischio aggiuntivi. Le autorità locali invitano ancora una volta alla prudenza, ricordando che il rispetto dei limiti di velocità e delle distanze di sicurezza resta la prima forma di prevenzione.
Le indagini proseguono per definire responsabilità e dinamica. Intanto, il piccolo centro astigiano fa i conti con l’ennesimo incidente che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.