AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
17 Ottobre 2025 - 15:01
Torinese, 14enne precipita dal balcone: trasferita al CTO, è viva per miracolo
Un tonfo improvviso, poi le sirene che squarciano il silenzio di un piccolo paese. È accaduto nella mattinata di venerdì 17 ottobre 2025, nella frazione Vauda di Coassolo Torinese, dove una ragazza di 14 anni è precipitata dal balcone di casa. Un episodio drammatico che ha sconvolto la comunità, ma che, nella sua gravità, lascia spazio alla speranza: la giovane è viva, e si trova ora affidata alle cure dei medici del CTO di Torino.
Secondo le prime ricostruzioni, la minorenne si sarebbe gettata volontariamente nel vuoto. Gli inquirenti, giunti sul posto immediatamente dopo l’accaduto, non avrebbero dubbi sulla natura volontaria del gesto, ma le indagini restano aperte per chiarire ogni dettaglio.
I soccorritori del 118 Azienda Zero, insieme ai volontari della Croce Reale, sono arrivati in pochi minuti. La ragazza, gravemente ferita ma cosciente, è stata stabilizzata sul posto prima del trasferimento in elicottero al CTO, dove i medici le hanno diagnosticato una frattura al bacino. Le sue condizioni sono considerate serie, ma non sarebbe in pericolo di vita.
Sul luogo della tragedia sono intervenuti anche i carabinieri della compagnia di Venaria Reale, che hanno effettuato rilievi e ascoltato le prime testimonianze. Le autorità mantengono il massimo riserbo, trattandosi di una minorenne, e invitano a rispettare la privacy della famiglia, profondamente provata dall’accaduto.
In paese, la notizia si è diffusa rapidamente, generando sgomento e commozione. La comunità di Coassolo, come spesso accade in realtà di piccole dimensioni, si è stretta attorno ai familiari, offrendo sostegno e silenziosa vicinanza. Nelle ultime ore, molti hanno espresso il desiderio di non lasciare sola la famiglia, segno di un tessuto sociale ancora capace di reagire con umanità.
L’episodio di Vauda riaccende purtroppo il tema, sempre più urgente, del disagio adolescenziale e della fragilità emotiva che colpisce tanti giovani, spesso incapaci di chiedere aiuto o di esprimere il proprio malessere. Gli esperti sottolineano l’importanza di intercettare i segnali di sofferenza e di potenziare la presenza di psicologi scolastici e centri di ascolto dedicati ai ragazzi e alle loro famiglie.
Per ora, la priorità resta la salute della giovane e il sostegno alla famiglia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.