Cerca

Cronaca

Rapina su monopattino in corso Francia: ottantenne aggredito, due giovani arrestati dopo un inseguimento

Ottantenne a terra, catenina strappata; inseguimento, fermati due tunisini di 19 e 20 anni a Torino

Polizia

Polizia (foto di repertorio)

Una tranquilla commissione quotidiana si è trasformata in pochi istanti in una scena di violenza: un ottantenne, in compagnia della nipote, è stato aggredito in corso Franca a Torino da due giovani in monopattino e derubato della sua catenina d’oro. Una rapina lampo, brutale e vigliacca, che ha scosso i passanti e messo in moto una risposta rapida delle forze dell’ordine.

Secondo quanto ricostruito, i due giovani in monopattino si sono avvicinati all’anziano mentre stava andando a fare la spesa con la nipote. Lo hanno afferrato per la gola e fatto cadere a terra, strappandogli dal collo una catenina d’oro del valore di 1.500 euro. La nipote ha provato a difendere lo zio reagendo con un carrellino della spesa, ma i rapinatori sono riusciti a darsi alla fuga.

Allertati, gli agenti del commissariato Madonna di Campagna hanno individuato i sospetti e si sono lanciati all’inseguimento, riuscendo a intercettarli in via Chiesa della salute. La fuga è finita lì, grazie a un intervento tempestivo che ha consentito di bloccare i due giovani.

I fermati sono due cittadini tunisini, irregolari sul territorio, di 19 e 20 anni, già noti alle forze dell’ordine per vari precedenti. Dopo l’arresto, sono stati portati al carcere Lorusso e Cutugno.

Il copione di questa rapina mette in fila elementi ormai ricorrenti nella microcriminalità urbana: vittime anziane e vulnerabili, aggressioni fulminee, mezzi agili come i monopattini usati per colpire e scappare.

In questo quadro, colpiscono due aspetti: il coraggio della nipote, che ha provato a opporsi pur in condizioni di evidente disparità, e la prontezza della risposta degli agenti, decisiva per evitare che i responsabili si dileguassero. Episodi come questo non devono alimentare allarmismi, ma richiamare a un’attenzione concreta sulla protezione delle persone più esposte e sulla necessità di presidiare i luoghi della quotidianità, come le arterie commerciali e le aree residenziali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori