AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
27 Settembre 2025 - 18:13
Noleggio auto finisce in rissa: scatta l’allarme pistola, ma l’arma non c’è
Una semplice pratica di noleggio auto, qualcosa che dovrebbe risolversi in pochi minuti tra firme e regole di base, si è trasformata nel giro di poche ore in un caso da Carabinieri. Una trattativa partita in modo tranquillo ha finito per degenerare in accuse, minacce, telefonate mute e persino nell’allarme di una presunta pistola. Una vicenda che ha attraversato la periferia di Settimo Torinese e Torino nord, mobilitando due pattuglie dell’Arma per un sospetto poi rivelatosi infondato.
Tutto comincia con due residenti di Settimo, uno italiano e uno straniero, che si presentano a un noleggiatore. Contratto firmato, copia dei documenti, le solite condizioni: l’auto va restituita in buono stato e il pagamento deve essere regolare. Un problema con la carta di credito rischia di far saltare tutto, ma trattandosi di un noleggio breve, due soli giorni, il titolare decide di fidarsi: “Pagherete alla consegna”.
Quando scade il termine però, dell’auto nessuna traccia. Il telefono dei clienti squilla a vuoto, spento o irraggiungibile. A quel punto il noleggiatore decide di non aspettare oltre: rintraccia l’indirizzo del sottoscrittore e si presenta a Settimo. L’auto c’è, in ordine, e con essa anche la coppia che l’aveva presa. Sembrerebbe l’epilogo, invece è solo l’inizio.
Il confronto si accende subito. Prima i toni alti, poi le minacce, infine si arriva a spintoni. L’imprenditore, esasperato, si allontana annunciando che sarebbe tornato per “regolare i conti”. Ed è in quel momento che la coppia chiama i Carabinieri: raccontano di essere stati minacciati con una pistola. L’allarme è grave, l’intervento è immediato.
Due pattuglie raggiungono l’abitazione, pronte a fronteggiare il peggio. La perquisizione però non porta a nulla: nessuna arma, nessuna pistola, nessuna traccia di quanto denunciato. Resta soltanto la tensione di un pomeriggio trasformato in caos da un pagamento mancato e da un dialogo che ha imboccato la strada sbagliata.
Ora la vicenda è al vaglio degli inquirenti. I Carabinieri stanno ricostruendo ogni passaggio: dal noleggio all’insoluto, fino alla lite e alle accuse di minacce. Potrebbero scattare denunce a carico di più persone, perché la responsabilità non sembra essere solo da una parte.
Un caso che diventa quasi un simbolo: basta un intoppo economico, un silenzio di troppo, un gesto impulsivo, e quello che dovrebbe essere un normale rapporto commerciale si trasforma in una spirale di diffidenza e accuse pesanti.
Alla fine, i fatti oggettivi sono questi: l’auto è stata restituita integra, il pagamento è rimasto in sospeso e della pistola non c’è nessuna prova. Ma per distinguere tra parole grosse, minacce reali e aggressioni fisiche servirà l’indagine dei Carabinieri.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.