Cerca

Cronaca

Scivola in un canalone in Ossola: grave cercatore di funghi 57enne

Trasportato in codice rosso a Novara: è il 24º ferito dell'anno in Piemonte, quattro i morti

Scivola in un canalone in Ossola: grave cercatore di funghi 57enne

Scivola in un canalone in Ossola: grave cercatore di funghi 57enne

Un’uscita tra boschi e canaloni si è trasformata in una corsa contro il tempo. In Ossola, un cercatore di funghi di 57 anni è precipitato per una ventina di metri, finendo sul greto di un piccolo corso d’acqua. Le sue condizioni sono gravi: l’uomo è stato trasferito in codice rosso all’ospedale di Novara con l’elisoccorso del 118. Un ennesimo episodio in una stagione che in Piemonte sta già facendo registrare numeri preoccupanti.

L’allarme è scattato poco dopo mezzogiorno in una zona boschiva che si trova sopra il campo sportivo comunale. Secondo quanto ricostruito, il 57enne stava cercando funghi insieme a un amico quando è scivolato in un canalone, compiendo un volo di circa venti metri prima di fermarsi sul letto di un ruscello. È stato proprio l’amico ad allertare i soccorsi.

L'elisoccorso del 118

Sul posto è intervenuto l’elicottero del 118, che ha raggiunto l’area impervia, stabilizzato il ferito e lo ha trasportato d’urgenza all’ospedale di Novara. L’intervento in codice rosso testimonia la gravità del quadro clinico, mentre le squadre a terra hanno assicurato la sicurezza dell’area e collaborato alle operazioni di recupero.

Quello del 57enne è il ventiquattresimo ferito dall’inizio dell’anno in Piemonte legato a incidenti durante la ricerca dei funghi. Il bilancio dei decessi è salito a quattro dopo l’ultimo episodio avvenuto nel Cuneese. Numeri che ricordano come la passione per i boschi, soprattutto in questo periodo, richieda attenzione e consapevolezza dei rischi.

Terreni umidi, pendii ripidi e vegetazione fitta possono ingannare anche gli escursionisti più prudenti. Alcune accortezze riducono il rischio: - pianificare il percorso e informare qualcuno sul tragitto; - evitare i tratti esposti e i canaloni, specie dopo piogge recenti; - usare calzature e bastoncini adatti ai terreni scivolosi; - tenere con sé telefono carico, fischietto e abbigliamento ad alta visibilità; - non avventurarsi da soli e rispettare i limiti delle proprie capacità. La stagione dei funghi è un richiamo potente. Ma la sicurezza, sui sentieri come fuori traccia, deve restare la prima regola.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori