Cerca

Cronaca

Fungaiolo colto da malore a Trausella: salvato dal Soccorso Alpino nei boschi di Cima Bossola

L’uomo è stato recuperato con barella e affidato al 118. Settembre da record per incidenti in montagna: già oltre venti interventi e diversi decessi tra Piemonte e Canavese

Fungaiolo colto da malore a Trausella: salvato dal Soccorso Alpino nei boschi di Cima Bossola

Fungaiolo colto da malore a Trausella: salvato dal Soccorso Alpino nei boschi di Cima Bossola

TRAUSELLA (Valchiusella) — Un cercatore di funghi è stato soccorso nella tarda mattinata di venerdì 19 settembre 2025 sul versante di Cima Bossola, sopra Trausella. L’uomo, colto da problemi di salute mentre stava rientrando verso l’auto, non è riuscito a proseguire in autonomia. I tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese hanno raggiunto il punto dell’allarme tra i boschi e hanno effettuato il recupero con barella portantina, trasportandolo fino alla vicina strada sterrata, dove il paziente è stato affidato all’equipaggio del 118 per gli accertamenti del caso. L’area è quella compresa tra il crinale di Bossola e la viabilità forestale che scende verso Rueglio e Trausella, zona molto frequentata in stagione micologica e servita anche dal vicino Rifugio Cima Bossola.

soccorso

Il caso di Trausella si inserisce in un settembre particolarmente impegnativo per i soccorritori. Dall’inizio del mese il Soccorso Alpino ha registrato almeno 23 interventi in Piemonte legati alla ricerca dei funghi. In base ai resoconti più recenti, il bilancio dei decessi varia da due (dato riportato nel Canavese) a quattro su scala regionale, secondo una ricognizione pubblicata dal Corriere. Le vittime più recenti includono un 84enne a Usseglio (Valle di Viù) e due uomini in Val d’Ossola.

Negli ultimi giorni si sono verificati anche altri episodi gravi: una 76enne precipitata per circa 20 metri in zona Cursolo (Alto Verbano), trasportata in condizioni critiche all’ospedale di Verbania; e il decesso nei boschi di Andrate (Canavese), dove una donna è stata trovata senza vita dal marito durante una battuta di funghi.

Con l’intensificarsi della stagione, il Soccorso Alpino ribadisce alcune regole minime di sicurezza: indossare scarponicon suola scolpita, portare con sé Gps o telefono con batteria carica, acqua e un fischietto, pianificare l’uscita comunicando il percorso a qualcuno e non separarsi dal compagno di escursione.

Cima Bossola è una meta classica della Valchiusella, con ampie faggete e piste forestali che collegano Rueglio, Trausella e Traversella; l’accesso al comprensorio è facilitato dalla viabilità sterrata e dalla presenza del Rifugio Cima Bossola(circa 1.090–1.100 m), spesso utilizzato come base per escursioni e uscite micologiche.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori