Cerca

Cronaca

Venaria, scontro all’incrocio tra due Fiat: la Panda sfiora la vetrata di un’agenzia funebre

Scontro tra Fiat Qubo e Panda a Venaria Reale: due feriti lievi, strade e bus bloccati per 20 minuti

Venaria, scontro all’incrocio

Venaria, scontro all’incrocio tra due Fiat: la Panda sfiora la vetrata di un’agenzia funebre e il traffico resta paralizzato per venti minuti

Un impatto secco, l’urto che spinge la Fiat Panda contro un muro e la corsa che si arresta a pochi centimetri dalla vetrata di un’agenzia funebre. È questa l’immagine più eloquente dell’incidente avvenuto nel primo pomeriggio di giovedì 28 agosto 2025 a Venaria Reale, all’incrocio tra via Gabriele D’Annunzio e via Palestro. Una scena che ha attirato in pochi istanti passanti e residenti, diventando subito argomento di discussione, non solo per la spettacolarità ma anche per la casualità inquietante di quella vetrina mancata per un soffio.

Secondo le prime informazioni raccolte dalla Polizia Locale di Venaria, a scontrarsi sono state una Fiat Qubo e una Fiat Panda. L’urto ha fatto perdere il controllo alla Panda, scaraventata contro un muro proprio di fronte a un’attività di pompe funebri. La fortuna ha voluto che la vetrata non fosse danneggiata e che l’impatto non avesse conseguenze più gravi.

Il bilancio dell’incidente è di due feriti, un uomo e una donna, trasportati all’ospedale di Rivoli per accertamenti. Le loro condizioni non destano preoccupazione, ma restano da chiarire le responsabilità e la dinamica precisa dello scontro. Gli agenti sono al lavoro per ricostruire le manovre che hanno preceduto l’impatto e valutare eventuali concause.

Sul fronte della viabilità, la situazione è andata in tilt per oltre venti minuti. Per consentire rilievi e soccorsi, la Polizia Locale ha disposto la chiusura sia di via Palestro sia di via D’Annunzio, nel tratto compreso tra via IV Novembre e la stessa via Palestro. Un blocco che ha paralizzato la circolazione del quartiere e costretto il Gtt a interrompere temporaneamente le linee VE2 e 72, con gli utenti costretti ad attendere il ripristino prima di poter proseguire il viaggio.

L’episodio, pur privo di conseguenze gravi, ripropone il tema della sicurezza agli incroci urbani. Ogni dettaglio conta: visibilità, rispetto delle precedenze, velocità contenuta, attenzione alle manovre. In questo caso il destino ha risparmiato danni peggiori, ma la scena parla chiaro: bastano pochi secondi di distrazione o un incrocio gestito male per trasformare un normale pomeriggio in un’emergenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori