AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Agosto 2025 - 11:42
Foto archivio
Tragedia nella notte a Chiavazza. Un uomo di 44 anni, di origine magrebina, è morto nell’incendio che ha devastato una palazzina popolare di sette piani in via Coppa, alla periferia della città. Il rogo è divampato poco dopo l’una e mezza di sabato notte, partendo con ogni probabilità dal vano cantina, dove si trovano i contatori della luce.
La vittima non abitava nello stabile: dormiva sotto il palazzo, trovando riparo come spesso accade a chi non ha una casa. Lì, nel seminterrato, è stato sorpreso dalle fiamme e dal fumo che in pochi minuti hanno invaso il vano scale e i corridoi. Non ha avuto scampo: è rimasto gravemente ustionato e il suo corpo senza vita è stato ritrovato dai soccorritori.
I Vigili del fuoco di Biella e Cossato, insieme alle ambulanze del 118 e ai Carabinieri, hanno evacuato decine di residenti. Sette persone sono state portate in pronto soccorso per intossicazione da fumo: tre sono già state dimesse, mentre quattro resteranno sotto osservazione fino alla giornata odierna.
La paura ha scosso l’intero quartiere di Regione Chiavazza, una zona popolare già provata da fragilità sociali.
Alcuni inquilini hanno trovato ospitalità da parenti e amici, mentre due famiglie sono state sistemate in albergo dal Comune. Gli assessori Giacomo Moscarola e Isabella Scaramuzzi sono arrivati subito sul posto per organizzare l’accoglienza degli sfollati. «Ora vedremo con il programma di pronto intervento sociale come organizzarci in base ai danni subiti dalla palazzina e ai tempi necessari per renderla di nuovo agibile», ha spiegato Moscarola.
Il Nucleo Investigativo Antincendi dei Vigili del fuoco dovrà ora stabilire le cause precise del rogo, ma l’ipotesi principale resta quella di un corto circuito ai contatori elettrici. Nel frattempo le squadre dei pompieri sono ancora al lavoro per assistere gli sfollati e recuperare beni personali dagli appartamenti invasi dal fumo.
Un’intera comunità resta sconvolta: oltre ai muri anneriti e agli appartamenti danneggiati, a pesare è soprattutto la morte di un uomo che cercava rifugio sotto quelle mura, trasformatesi nella trappola che lo ha condannato.
IN AGGIORNAMENTO
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.