AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
27 Luglio 2025 - 20:16
Addio a Pier Domenico Bonardo: il paese si stringe per l'ultimo saluto al volontario di Castelrosso
Castelrosso saluta con commozione Pier Domenico Bonardo, 72 anni, originario della frazione di Chivasso e figura di riferimento nel mondo del volontariato internazionale, noto per aver organizzato i primi viaggi in Italia dei bambini di Chernobyl. Si è spento sabato 26 luglio, circondato dall’affetto dei suoi cari. I funerali si svolgeranno martedì 29 luglio alle 10 presso il Santuario di Madonna di Rosa a San Vito al Tagliamento, in Friuli Venezia Giulia.
Molto conosciuto anche fuori dal Piemonte, Bonardo era un uomo di grande sensibilità sociale. Fu tra i primi a comprendere le conseguenze a lungo termine del disastro nucleare del 1986, attivandosi per accogliere in Italia i bambini bielorussi provenienti dalle aree contaminate. Il suo impegno ha aperto la strada a numerosi progetti di accoglienza e cura, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica su una tragedia globale che rischiava di essere dimenticata.
Appassionato di bicicletta, chi lo conosceva lo ricorda spesso in sella lungo le strade alpine della Val Soana, dove possedeva una seconda casa e dove tornava ogni volta che poteva per godersi il paesaggio e ritrovare le sue radici. Nonostante si fosse trasferito da anni in Friuli, Castelrosso è sempre rimasto nel suo cuore, così come la comunità che oggi lo piange con sincera partecipazione.
Lascia la moglie Lidia, anche lei originaria di Castelrosso, la figlia Ilaria con Antonio, i nipoti Alberto e Davide, la madre e il fratello Mario. La salma giungerà al Santuario dalla Casa Funeraria Eredi Querin di San Vito al Tagliamento, dove sarà allestita la camera ardente lunedì 28 luglio dalle 8.30 alle 18 e martedì dalle 8.30 in poi. Il Santo Rosario sarà recitato lunedì sera alle 19, sempre al Santuario.
Dopo la cerimonia, la salma sarà tumulata nel cimitero di Casarsa della Delizia. I familiari hanno espresso il desiderio che eventuali offerte vengano devolute all’Hospice di San Vito, struttura che ha assistito con dedizione Bonardo nei suoi ultimi giorni. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutto il personale medico e paramedico dell’Hospice e del C.R.O. di Aviano, per l’umanità e la professionalità dimostrate.
La scomparsa di Pier Domenico Bonardo lascia un vuoto profondo in chi lo ha conosciuto, ma anche un’eredità di altruismo e dedizione che continuerà a vivere nei gesti di chi proseguirà il suo lavoro.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.