Cerca

Cronaca

Incendio devastante a Castagnole Lanze: in fumo un intero anno di raccolto, fiamme ancora attive dopo una notte intera

Rotoballe di fieno in fiamme nella zona di San Lorenzo: sindaco e vigili del fuoco sul posto, si indaga sulle cause

Notte di fuoco a Castagnole Lanze: rotoballe bruciate, fumo denso e un intero anno di lavoro andato in cenere!

Notte di fuoco a Castagnole Lanze: rotoballe bruciate, fumo denso e un intero anno di lavoro andato in cenere!

Un vasto incendio è scoppiato nella serata di ieri a Castagnole Lanze, in provincia di Asti, e ancora non è stato completamente domato. Il rogo ha coinvolto rotoballe di fieno, sprigionando un denso fumo visibile a chilometri di distanza. L’area colpita si trova nella zona di San Lorenzo, e fin dalle prime ore della sera è stata raggiunta dalle squadre dei Vigili del Fuoco di Asti e del distaccamento volontario di Canelli, tuttora impegnate nelle operazioni di spegnimento.

Le fiamme hanno divorato il raccolto di un intero anno e la colonna di fumo è rimasta ben visibile per tutta la notte. Le operazioni sono rese particolarmente complicate dalla natura del materiale incendiato, che continua a bruciare lentamente sotto la superficie. Non si registrano feriti, ma i danni sono ingenti.

A raccontare quanto accaduto è stato il sindaco di Castagnole Lanze, Carlo Mancuso, che ha dichiarato: «Abbiamo visto il fumo ieri sera provenire dalla zona di San Lorenzo e abbiamo subito avvisato il 112. Si tratta di un incendio di paglia ed è molto difficile domarlo, per fortuna nessuno è rimasto ferito anche se il proprietario è disperato perché ha perso il raccolto di un anno».

Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri, che hanno avviato indagini per chiarire l’origine dell’incendio. Al momento non si esclude alcuna ipotesi: si lavora per capire se si tratti di un incidente accidentale o di un atto doloso. Le fiamme, alimentate dal vento e dalla siccità, hanno fatto temere che potessero estendersi a strutture vicine, ma l’intervento tempestivo ha evitato il peggio.

L’incendio ha colpito duramente una comunità agricola già provata dalla stagione estiva e ha lasciato un agricoltore senza la sua intera produzione annuale. Mentre i soccorsi proseguono, il paese resta con il fiato sospeso, nella speranza che le ultime braci possano essere presto spente e che venga fatta luce sulla dinamica dell’accaduto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori