AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Luglio 2025 - 17:41
Sms truffaldini fingono comunicazioni dell’Asl: è allarme raggiri
Non rispondete, non chiamate, cancellate. È questa la raccomandazione se vi arriva un messaggio che sembra arrivare dall’Asl To3 ma vi invita a contattare numeri come 899021247 o 8958950040. Sono truffe belle e buone. Raggiri telefonici mascherati da comunicazioni sanitarie.
“Ci segnalano casi anche sul nostro territorio” fanno sapere dall’azienda sanitaria. Il messaggio vi spinge a chiamare un numero che sembrerebbe collegato al CUP o agli uffici dell’Asl. Ma chi cade nella trappola si ritrova addebitati costi salati, a volte anche pesanti. È la vecchia truffa dei numeri a pagamento, rivestita oggi da finta burocrazia sanitaria. La Asl To3 è netta: “Noi comunichiamo solo tramite i nostri canali ufficiali, con numeri normali, fissi o mobili. Non c’è mai un costo per chi riceve le nostre comunicazioni”. Chi riceve sms sospetti deve ignorarli e cancellarli.
Nessun clic, nessuna chiamata, nessuna risposta.
Il rischio è di vedersi prosciugare il credito o ricevere bollette gonfiate. L’inganno è in corso da giorni e colpisce in modo casuale: Venaria, Collegno, Pinerolo, Giaveno, tutto il bacino dell’Asl. Il consiglio è semplice: diffidare sempre di chi vi chiede di chiamare numeri che iniziano per 899 o 895. E se avete dubbi, contattate direttamente il numero dell’Asl presente sul sito ufficiale. In questi casi, la prudenza è tutto. Perché le truffe non fanno sconti. Neanche a chi cerca un appuntamento medico.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.