Cerca

Attualità

Sms truffaldini fingono comunicazioni dell’Asl: è allarme raggiri

Finti messaggi dell’Asl chiedono di contattare numeri a pagamento: la truffa corre sullo smartphone

Sms truffaldini fingono comunicazioni dell’Asl: è allarme raggiri

Sms truffaldini fingono comunicazioni dell’Asl: è allarme raggiri

Non rispondete, non chiamate, cancellate. È questa la raccomandazione se vi arriva un messaggio che sembra arrivare dall’Asl To3 ma vi invita a contattare numeri come 899021247 o 8958950040. Sono truffe belle e buone. Raggiri telefonici mascherati da comunicazioni sanitarie.

“Ci segnalano casi anche sul nostro territorio” fanno sapere dall’azienda sanitaria. Il messaggio vi spinge a chiamare un numero che sembrerebbe collegato al CUP o agli uffici dell’Asl. Ma chi cade nella trappola si ritrova addebitati costi salati, a volte anche pesanti. È la vecchia truffa dei numeri a pagamento, rivestita oggi da finta burocrazia sanitaria. La Asl To3 è netta: “Noi comunichiamo solo tramite i nostri canali ufficiali, con numeri normali, fissi o mobili. Non c’è mai un costo per chi riceve le nostre comunicazioni”. Chi riceve sms sospetti deve ignorarli e cancellarli.

Nessun clic, nessuna chiamata, nessuna risposta.

Il rischio è di vedersi prosciugare il credito o ricevere bollette gonfiate. L’inganno è in corso da giorni e colpisce in modo casuale: Venaria, Collegno, Pinerolo, Giaveno, tutto il bacino dell’Asl. Il consiglio è semplice: diffidare sempre di chi vi chiede di chiamare numeri che iniziano per 899 o 895. E se avete dubbi, contattate direttamente il numero dell’Asl presente sul sito ufficiale. In questi casi, la prudenza è tutto. Perché le truffe non fanno sconti. Neanche a chi cerca un appuntamento medico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori