AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
19 Luglio 2025 - 10:49
foto d'archivio
Un intervento tempestivo e coordinato ha evitato che una giornata di sport all'aria aperta si trasformasse in tragedia. Ieri, venerdì 18 luglio 2025, l'elisoccorso e i tecnici del soccorso alpino e speleologico sono stati chiamati all'azione all'Orrido di Foresto, nel comune di Bussoleno, per salvare un ferratista in difficoltà.
Il ferratista, mentre percorreva la via ferrata che attraversa la gola, è caduto in un tratto a strapiombo nei pressi del terzo ponte tibetano. Rimasto appeso nel vuoto, l'uomo rischiava di sviluppare la sindrome da sospensione, una condizione pericolosa che può insorgere quando si resta sospesi per troppo tempo in un'imbracatura. L'elicottero del soccorso ha sbarcato un tecnico con il verricello per raggiungere rapidamente il malcapitato. Successivamente, altri due tecnici e due sanitari volontari sono stati calati nella zona dell'incidente per fornire ulteriore supporto. Grazie alle tecniche alpinistiche, l'uomo è stato messo in sicurezza e calato a terra.
Una volta al sicuro, il ferratista è stato stabilizzato dal punto di vista sanitario. I soccorritori hanno immobilizzato la sua colonna vertebrale per prevenire ulteriori complicazioni. Successivamente, è stato caricato sull'elisoccorso con il verricello e trasportato all'ospedale di Rivoli. Qui, i medici hanno trattato la sindrome da sospensione e un principio di ipotermia, ma fortunatamente l'uomo non è in pericolo di vita. Questo episodio mette in luce l'importanza della rapidità e dell'efficacia degli interventi di soccorso in situazioni di emergenza in montagna. Grazie alla prontezza dei tecnici e dei sanitari, una situazione potenzialmente letale è stata risolta con successo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.