AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
14 Luglio 2025 - 09:44
Autotreno perde il carico sulla tangenziale sud: grano sulla carreggiata, traffico nel caos e un ferito (foto archivio)
Un autotreno carico di grano, diretto probabilmente verso un centro di stoccaggio del sud Piemonte o della pianura emiliana, ha causato un incidente nella notte domenica 13 e lunedì 14 luglio sulla tangenziale sud di Torino, all’altezza dello svincolo per corso Allamano, in direzione Piacenza. La dinamica è ancora al vaglio della polizia stradale, ma i primi rilievi indicano che il rimorchio del mezzo pesante si sarebbe sbandato all’improvviso, forse per un cedimento meccanico o per l’errata distribuzione del carico, riversando l’intero contenuto sulla carreggiata.
Il manto d’asfalto si è trasformato in una distesa di chicchi di grano, rendendo la strada scivolosa come fosse ghiacciata. In quel momento stavano sopraggiungendo due veicoli: un’automobile e una motocicletta. Entrambi hanno perso il controllo a causa dell’improvviso ostacolo. L’auto è finita contro la motrice dell’autotreno, mentre il motociclista è stato sbalzato a terra.
L’impatto poteva avere conseguenze tragiche. Invece, per fortuna, il bilancio è stato limitato a un solo ferito, proprio il motociclista, trasportato in codice giallo al pronto soccorso del San Luigi di Orbassano. Le sue condizioni, pur dolorose, non sono gravi. Illesi invece l’autista dell’autotreno e l’automobilista.
La situazione ha richiesto l’intervento immediato della polizia stradale, del personale sanitario del 118 e dei tecnici dell’ANAS. È stata istituita un’uscita obbligatoria a corso Allamano per consentire la rimozione del carico disperso e per bonificare la sede stradale. Le operazioni di pulizia, iniziate in piena notte, si sono protratte fino all’alba, causando disagi notevoli alla circolazione e lunghe code in direzione sud.
Gli inquirenti stanno ora cercando di chiarire le responsabilità: resta da capire se il carico fosse stato assicurato in modo corretto e se ci siano state negligenze da parte dell’autotrasportatore o della ditta di logistica. Il mezzo è stato posto sotto sequestro per accertamenti tecnici.
Non è il primo episodio di questo tipo sulla tangenziale torinese. Negli ultimi anni si sono verificati diversi incidenti causati da mezzi pesanti, spesso legati a problemi di sovraccarico, cedimenti strutturali o incuria nella manutenzione. La sicurezza delle arterie autostradali, soprattutto nei tratti urbani come quello di Torino sud, continua a essere un tema sottovalutato. Basta un imprevisto, come in questo caso, per mettere a rischio vite umane e bloccare per ore uno snodo fondamentale per il traffico merci e pendolare.
Il grano, simbolo per eccellenza dell’alimentazione e della produttività agricola, si è trasformato in fonte di pericolo e caos. Un paradosso che fotografa perfettamente la fragilità di un sistema in cui la fretta di consegnare, la pressione della logistica e le lacune nei controlli possono diventare un cocktail esplosivo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.