AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
12 Luglio 2025 - 09:23
Carcere di Torino come un bazar: blitz della Penitenziaria svela l’impossibile
Grappa fatta in casa, telefoni con caricabatterie, psicofarmaci senza controllo, cannabis e pure un coltello artigianale con lama da 10 centimetri.
È questo l'inquietante inventario emerso dal blitz condotto venerdì 11 luglio all’interno del padiglione B del carcere Lorusso e Cutugno di Torino, una sezione dove dovrebbero stare solo detenuti a media-alta sicurezza o con lavori esterni.
Invece, le celle sembrano più un bazar che un istituto penitenziario. Lì dentro, la polizia penitenziaria ha scovato due smartphone, un microtelefono, cinque cavi usb, psicofarmaci irregolarmente detenuti, diverse dosi di cannabis, un’arma rudimentale e – come se non bastasse – un secchio pieno di grappa autoprodotta. Sì, alcol distillato dietro le sbarre.
Il carcere di Torino
Un sequestro che sembra surreale, se non fosse che è solo l’ennesimo campanello d’allarme.
A denunciare ancora una volta il collasso dell’istituto è Leo Beneduci, segretario generale dell’OSAPP, il sindacato autonomo della Penitenziaria. “Parliamo da anni di criticità croniche, ma nulla cambia: troppi detenuti, troppo pochi agenti. Così è impossibile garantire sicurezza e ordine”. E il Lorusso, una delle carceri più problematiche d’Italia, finisce di nuovo nell’occhio del ciclone. Perché se si riesce a distillare grappa, nascondere coltelli e gestire telefonate dall’interno, vuol dire che la linea del controllo è saltata da un pezzo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.