AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
11 Luglio 2025 - 10:11
Paura all’alba a Poirino: auto si ribalta per evitare un animale (foto archivio)
Una sterzata improvvisa, l’auto che sbanda e finisce fuori strada, si ribalta nel fosso e si schianta contro un ponticello in cemento. È successo nelle prime ore del mattino di venerdì 11 luglio a Poirino, lungo via Isolabella, in una zona dove la campagna sfiora l’asfalto e gli imprevisti non mancano.
Alla guida c’era un uomo che ha perso il controllo del veicolo e ha terminato la corsa rovesciato nel fossato laterale. Per fortuna non ci sono state conseguenze gravi, ma lo spavento è stato forte. Quando i soccorsi sono arrivati, il conducente era già fuori dall’abitacolo, cosciente e collaborativo. Ai Carabinieri della Compagnia di Chieri ha raccontato di aver sterzato all’improvviso per evitare un animale selvatico sbucato sulla carreggiata.
Auto si ribalta a Poirino
La scena dell’incidente ha attirato diversi passanti e residenti, accorsi sul posto dopo il fragore dell’impatto. A intervenire per primi sono stati i sanitari della Croce Verde di Villastellone, che hanno prestato le cure sul posto e poi trasportato l’uomo in ospedale a Chieri per ulteriori accertamenti. Le sue condizioni sono buone, ma per precauzione è stato trattenuto in osservazione.
I militari hanno effettuato tutti i rilievi necessari per ricostruire la dinamica del sinistro, che appare legata a un evento spesso sottovalutato: la presenza di fauna selvatica lungo le strade secondarie. In tratti come quello di via Isolabella, dove la vegetazione è fitta e le abitazioni diradano, l’attraversamento improvviso di lepri, caprioli o volpi può causare incidenti anche gravi.
La vicenda riaccende la discussione sulla sicurezza stradale nelle aree rurali, dove non bastano limiti di velocità e segnaletica se il contesto ambientale non viene monitorato. Alcuni residenti lamentano da tempo l’assenza di dissuasori o barriere nei punti più critici della zona.
Il conducente, ancora sotto shock, è stato sentito dai carabinieri ma non risulta indagato. Resta da capire se sarà necessario un intervento strutturale per limitare i rischi futuri in quel tratto di provinciale, oggi tornato alla normalità ma segnato dai segni lasciati sull’asfalto e sul cemento del ponticello.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.