Cerca

Cronaca

Mistero a Torino: cadavere di giovane tunisino trovato nell'ex INPS di corso Giulio Cesare

Ritrovamento shock: cadavere era in avanzato stato di decomposizione. Sono in corso le indagini

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Un corpo in avanzato stato di decomposizione, nessun documento, solo tatuaggi sulle braccia a fare da carta d’identità. È stato un ragazzo tunisino, probabilmente minorenne o poco più che maggiorenne, la vittima senza nome ritrovata nel pomeriggio di due giorni fa nei locali dell’ex sede Inps di corso Giulio Cesare, alla periferia nord di Torino. A dare l’allarme, un passante che ha sentito un odore nauseabondo provenire dalla struttura abbandonata, diventata ormai rifugio di disperati e tossicodipendenti.

Quando la polizia è arrivata sul posto, allertata da una telefonata al 112, ha trovato il corpo riverso a pancia in giù in fondo a una rampa. Il ragazzo indossava pantaloni corti, una maglietta e ciabatte. Nulla di più. Nessun documento, né segni evidenti di violenza. Addosso solo un cellulare, che è stato immediatamente sequestrato.

Gli investigatori della Squadra Mobile, coordinati da Davide Corazzini, hanno impiegato ore per risalire alla sua identità. Decisivi i tatuaggi che il giovane aveva sulle braccia, riconosciuti grazie al lavoro incrociato degli investigatori. A occuparsi del fascicolo è il pm Paolo Cappelli. Al momento, l’autopsia non ha rilevato traumi o ferite compatibili con un’aggressione, ma per chiarire le cause del decesso sarà fondamentale l’esame tossicologico atteso nei prossimi giorni.

L’ipotesi più accreditata è che si tratti di overdose o morte legata a una crisi da stupefacenti. Ma nulla è escluso. Le telecamere, pur essendo installate in un edificio fatiscente, risultano ancora funzionanti: è proprio da quelle immagini che potrebbero arrivare elementi cruciali per capire chi fosse con lui, quando è entrato, se qualcuno lo ha accompagnato, e cosa è accaduto dopo.

Il degrado dell’edificio è noto da anni. L'ex Inps, situato a pochi passi dal fiume Stura e dalla tangenziale, è diventato nel tempo un simbolo dell'abbandono urbano, una “cattedrale” del nulla dove si consumano microcriminalità, bivacchi e disperazione quotidiana. I residenti lo denunciano da tempo: spaccio, occupazioni, risse, degrado. Ora anche una morte senza spiegazioni.

La salma, recuperata con difficoltà a causa dello stato del corpo, è stata trasferita in obitorio per gli accertamenti medico-legali. La Squadra Mobile è al lavoro per mappare i contatti del ragazzo attraverso il cellulare, che potrebbe rivelare a chi ha parlato, chi ha incontrato, e soprattutto perché si trovasse lì, da solo, in quell’edificio fatiscente, da almeno tre o quattro giorni.

Non è la prima volta che un cadavere viene trovato tra le macerie del degrado urbano. Ma questa volta è un ragazzo. Un giovanissimo. Forse un rifugiato, forse un invisibile. Un corpo lasciato lì a marcire, mentre attorno la città scorre ignara. Ora tocca alla giustizia dare un nome non solo alla vittima, ma anche alla verità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori