AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
03 Luglio 2025 - 14:36
Scontro a Rivarolo Canavese: scooter finisce sotto un'auto
Un giovedì qualunque, un pomeriggio di quelli che a Rivarolo Canavese iniziano a scaldarsi sotto il sole estivo e con il via vai frenetico delle auto in centro. Ma il 3 luglio 2025, poco dopo le 13, la consueta routine si è infranta di colpo all’incrocio tra corso Indipendenza e via Oglianico, dove uno scontro tra una Jeep Avenger e uno scooter Kimco Agility 125 ha provocato attimi di forte tensione e rallentamenti a catena.
L’impatto, avvenuto in piena ora di punta, è stato violento: lo scooter è rimasto incastrato sotto il paraurti anteriore della Jeep, attirando in pochi istanti l’attenzione dei passanti e dei residenti della zona. A bordo del due ruote vi era un uomo, che, fortunatamente, ha riportato ferite lievi nonostante l’evidente dinamica potenzialmente drammatica. La donna al volante della Jeep, invece, è uscita illesa dallo scontro, ma in evidente stato di shock.
I primi ad arrivare sul posto sono stati i volontari della Croce Rossa di Rivarolo, che hanno prestato immediata assistenza al conducente dello scooter. Dopo le prime valutazioni cliniche, l’uomo è stato trasportato al vicino ospedale di Cuorgnè per accertamenti precauzionali. Sul luogo dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale, che hanno gestito i rilievi e cercato di dirigere il traffico, ormai bloccato su entrambe le carreggiate.
Il tratto di corso Indipendenza coinvolto nell’impatto è tra i più frequentati della città, crocevia di residenti, studenti, lavoratori, mezzi pubblici e veicoli privati. Basta un attimo di distrazione, una precedenza mancata, una manovra azzardata per trasformare un normale pomeriggio in una situazione d’emergenza. E mentre il traffico si ingolfava sotto il sole di luglio, in molti si sono chiesti se quell’incrocio – già teatro di diversi episodi simili – non meriti un’attenzione particolare da parte dell’amministrazione.
Non è la prima volta, infatti, che in quell’area si verificano incidenti. Alcuni commercianti della zona hanno riferito che negli ultimi mesi si sono verificati diversi scontri a poca distanza dal punto dell’impatto, spesso per mancato rispetto delle precedenze o scarsa visibilità nelle manovre di svolta. Da tempo si parla di interventi sulla segnaletica e sulla gestione della viabilità, ma nulla, finora, sembra essere stato fatto in maniera strutturale.
Questo nuovo incidente riporta così al centro dell’attenzione un tema cruciale per una cittadina che, nonostante le dimensioni contenute, deve affrontare criticità tipiche dei contesti urbani più complessi: traffico congestionato, scarsa attenzione alla guida, mancanza di infrastrutture adeguate per i veicoli leggeri come bici e scooter.
C’è poi il problema più ampio dell’educazione stradale, che tocca tutte le fasce d’età e che riguarda tanto gli automobilisti quanto i motociclisti e i pedoni. In molti auspicano campagne di sensibilizzazione pubblica, magari con il coinvolgimento delle scuole, delle associazioni cittadine e delle forze dell’ordine.
L’incidente di corso Indipendenza è solo l’ultimo di una lunga serie di episodi che hanno messo in evidenza le fragilità della rete urbana di Rivarolo. A fare le spese, questa volta, è stato un uomo che, per fortuna, se l’è cavata con qualche escoriazione e tanta paura. Ma basterebbe davvero poco perché la prossima volta il bilancio sia più grave.
Le istituzioni locali, in particolare il Comando della Polizia Locale, si trovano ora davanti all’ennesimo campanello d’allarme. La speranza è che non ci si limiti alla raccolta dei rilievi tecnici e alla gestione dell’immediato, ma che si apra finalmente una riflessione seria sulle priorità viabilistiche cittadine.
Nel frattempo, la circolazione è tornata alla normalità nel tardo pomeriggio, quando lo scooter è stato rimosso e la strada ripulita. Ma la giornata di giovedì 3 luglio resterà impressa nella memoria di chi era presente sul posto, tra sirene spiegate, motori spenti e lo sguardo incrociato di chi, anche solo per un attimo, ha avuto paura che potesse finire peggio.
E se oggi si può tirare un sospiro di sollievo, domani sarebbe il caso di tirare fuori un piano concreto. Perché Rivarolo non può più permettersi di considerare questi episodi come incidenti inevitabili, ma deve iniziare a chiamarli con il loro nome: conseguenze prevedibili di una città che ha bisogno di maggiore cura nella sua mobilità quotidiana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.