AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
29 Giugno 2025 - 15:43
Ambulanza (foto di repertorio)
Un altro motociclista ha perso la vita sulle strade del Piemonte. È successo nel primo pomeriggio di domenica 29 giugno, intorno alle 14, lungo la statale 28 all’altezza di Ormea, in provincia di Cuneo. L’uomo è finito fuori strada e, nonostante l’intervento tempestivo dei soccorsi, è morto a causa delle gravissime ferite riportate. Le sue condizioni erano apparse subito disperate ai sanitari del 118, che lo avevano trasportato d’urgenza in ospedale in codice rosso.
Al momento non sono note le sue generalità, né se vi fossero altri veicoli coinvolti. La dinamica dell’incidente resta da chiarire: tra le ipotesi al vaglio, lo sbandamento autonomo causato da alta velocità, asfalto bagnato o una possibile distrazione. Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine per effettuare i rilievi.
Si tratta della diciassettesima vittima della strada nella provincia di Cuneo dall’inizio del 2025 e del secondo motociclista morto in meno di ventiquattro ore. Nella notte precedente aveva perso la vita anche il 55enne albese Gilberto Calleri, deceduto in un sinistro analogo a Carrù. A preoccupare è soprattutto il bilancio del mese di giugno, il più tragico dell’anno: otto morti in meno di trenta giorni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.