AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
26 Giugno 2025 - 14:55
La tragica scomparsa di Giorgio Cillo: un addio che riaccende i riflettori sulla sicurezza stradale lungo la SP228
Stava tornando da una passeggiata nei boschi di Andrate, alla ricerca di funghi, quando un gruppo di giovani lo ha travolto all’incrocio di Piverone, sulla strada provinciale 228. È morto così Giorgio Cillo, 77 anni, commerciante in pensione di Viverone, ricoverato in condizioni disperate al Cto di Torino. L’uomo si trovava a bordo della sua Vespa, fedele compagna di vita e libertà, quando, martedì pomeriggio, all’altezza del semaforo, è stato colpito da un’auto con a bordo giovanissimi reduci da una giornata in piscina. Il suo ultimo viaggio si è interrotto sull’asfalto, in un tratto già segnalato come critico.
Dai primi accertamenti, pare che Cillo stesse attraversando l’incrocio con il semaforo verde, dinamica ora al vaglio dei carabinieri della compagnia di Ivrea. I militari stanno ricostruendo le fasi precise dello scontro, mentre in paese si moltiplicano le domande e i messaggi di dolore. I traumi riportati sono stati troppo gravi: nonostante l’intervento dell’elisoccorso e il ricovero immediato al Cto, Giorgio Cillo si è spento nella serata di mercoledì, dopo un giorno di agonia.
Viverone perde un volto storico. Dopo anni di attività nel commercio, Cillo si era ritirato sulle sponde del lago dedicandosi alla sua più grande passione: la pesca. Collaborava con il Comune per la gestione delle autorizzazioni e per la cura della piscicoltura locale, un impegno che lo vedeva spesso presente e attivo nei luoghi più amati della comunità.
Anche quella Vespa, con cui si muoveva spesso da solo, era parte della sua quotidianità: mezzo lento, sicuro, testimone di un modo di vivere che sembrava volersi sottrarre al ritmo moderno. Ma proprio quella Vespa è diventata il simbolo tragico di una vita spezzata da un’auto e da un semaforo, in un pomeriggio qualunque.
In paese lo chiamavano “il pescatore gentile”. Sempre disponibile, con una parola per tutti, Giorgio Cillo era parte del tessuto sociale di Viverone, figura familiare e rispettata. La notizia della sua morte ha colpito profondamente tutta la comunità. Molti lo ricordano con affetto anche per la sua attività di volontariato e il suo spirito generoso.
L’incidente riapre il tema della sicurezza lungo la SP228, un’arteria molto trafficata che collega il lago e l’alto Eporediese. L’incrocio dove è avvenuto lo schianto, regolato da semaforo, è considerato da tempo pericoloso, specie nei mesi estivi con l’aumento del traffico. Ora si attendono i rilievi ufficiali per capire se siano stati rispettati i segnali e se vi siano responsabilità.
I funerali di Giorgio Cillo si terranno nei prossimi giorni a Viverone, e non sarà solo un addio: sarà un momento per riflettere, ancora una volta, sul prezzo che si paga quando la strada non è abbastanza sicura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.