AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
22 Giugno 2025 - 15:20
Tragedia in Val Soana: ritrovato il corpo dell'escursionista olandese disperso (foto di repertorio)
È stato ritrovato senza vita a 2.200 metri di quota, sulle montagne di Valprato Soana, il corpo dell’escursionista di nazionalità olandese, 63 anni, disperso da mercoledì scorso durante un trekking sul versante sud del massiccio del Gran Paradiso, tra la Valle dell’Orco e la Val Chiusella, nell’area metropolitana di Torino.
L’allarme era stato lanciato nella serata di giovedì 19 giugno dai familiari dell’uomo, che non dava più notizie dalla sera del 18. Le ricerche, partite nelle prime ore della mattina seguente, si sono concentrate nella zona montana sopra Campiglia di Soana, frazione del Comune di Valprato Soana, dove il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza ha rilevato l’ultimo segnale del cellulare del disperso, agganciato da una cella telefonica poco prima della mezzanotte.
Il corpo è stato avvistato in tarda mattinata dall’elicottero Drago dei Vigili del Fuoco, con a bordo i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese e i finanzieri della Stazione S.A.G.F. di Bardonecchia. La salma si trovava in una zona impervia, difficilmente accessibile via terra. La Procura della Repubblica di Ivrea ha autorizzato la rimozione della salma nel primo pomeriggio.
L’escursionista era impegnato in un tratto della Grande Traversata delle Alpi e aveva come destinazione il rifugio Dondena, in Valle d’Aosta, dove però non è mai arrivato. Le verifiche dei soccorritori hanno confermato un passaggio precedente presso il rifugio Bruno Piazza, in Valchiusella, e poi alla Locanda dell’Aquila a Piamprato, da dove era partito nella mattina del 18 giugno.
Le cause della morte sono ancora da accertare, ma non si esclude una caduta accidentale lungo uno dei tratti più esposti e difficili del percorso. Sarà il medico legale a chiarire le circostanze del decesso.
Il sentiero che l’uomo stava percorrendo è noto per la sua bellezza, ma anche per l’isolamento e la difficoltà tecnica. Nessun fenomeno meteorologico rilevante è stato registrato in quei giorni, ma il terreno in quota resta insidioso anche in condizioni favorevoli.
Sono in corso le operazioni per il rimpatrio della salma, gestite dalle autorità italiane in collaborazione con il consolato olandese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.