Cerca

Cronaca

Traffico in tilt sulla tangenziale nord di Torino: scontro tra tir e due auto provoca lunghe code

Incidente a Collegno: un ferito lieve e disagi alla viabilità sulla tangenziale nord di Torino

Traffico in tilt

Traffico in tilt sulla tangenziale nord di Torino: scontro tra tir e due auto provoca lunghe code

La tangenziale nord di Torino si è trasformata in un imbuto di lamiere e clacson nella tarda mattinata di martedì 10 giugno 2025, a causa di un violento incidente avvenuto nel territorio comunale di Collegno, poco dopo lo svincolo per la Statale 24. Un tratto di asfalto normalmente trafficato si è paralizzato, generando code estese fino a Venaria Reale e causando pesanti rallentamenti in direzione sud, verso Savona e Piacenza.

Lo scontro ha coinvolto un tir e due vetture: una Renault Kadjar e una Jeep Renegade. Quest’ultima, dopo l’impatto, è rimasta di traverso sulla corsia di destra, con le ruote appoggiate sul cordolo, bloccando di fatto il transito e costringendo gli ausiliari del traffico a chiudere parzialmente la carreggiata. Una situazione che ha messo subito in allerta le autorità, chiamate a gestire sia l’emergenza viabilistica sia la sicurezza delle persone coinvolte.

Fortunatamente, il bilancio dell’incidente non è stato tragico. Il conducente della Renault Kadjar è stato soccorso dai sanitari della Croce Reale e trasportato all’ospedale di Rivoli: le sue condizioni sono risultate non gravi, e l’uomo è stato medicato per lievi traumi. Nessun altro è rimasto ferito, ma la scena ha lasciato sgomenti i tanti automobilisti che si sono trovati bloccati nel traffico per ore.

Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia stradale di Torino-Settimo, che hanno eseguito i rilievi del caso per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Secondo le prime ricostruzioni, una manovra improvvisa o un possibile tamponamento potrebbero aver innescato la collisione, ma al momento non sono escluse altre ipotesi. Gli ausiliari Itp, incaricati della gestione della viabilità, hanno lavorato a lungo per liberare la carreggiata e ripristinare la circolazione, ma le conseguenze sul traffico si sono fatte sentire fino al primo pomeriggio.

Quello che doveva essere un normale tragitto mattutino si è trasformato in un’odissea per centinaia di pendolari, autotrasportatori e automobilisti occasionali. Le segnalazioni sui disagi sono state immediate, con lamentele diffuse sui social e nelle app per la mobilità, dove gli utenti parlavano di “fila immobile da ore” e “nessuna via di fuga” per uscire dalla tangenziale.

Al di là del singolo episodio, l’incidente lancia l’ennesimo monito sulla sicurezza stradale. Le tangenziali, snodi cruciali per il traffico urbano e interregionale, sono tra le arterie più esposte al rischio incidenti, complici alta velocità, distrazione alla guida e traffico intenso. Serve un maggiore impegno nella prevenzione, anche attraverso campagne mirate e investimenti nella sicurezza attiva e passiva delle infrastrutture.

E mentre la circolazione è tornata lentamente alla normalità, resta l’amarezza per l’ennesimo episodio evitabile. Perché ogni incidente, anche quando non lascia vittime gravi, è un allarme da non ignorare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori