AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
06 Giugno 2025 - 09:57
Tir in fiamme sull’autostrada: paura, fumo e chilometri di code
Un venerdì di fuoco sull’Autostrada del Sole. Un tir carico di collettame e bobine di carta ha preso fuoco poco prima delle 7:45 del mattino di venerdì 6 giugno 2025, costringendo alla chiusura completa del tratto tra Calenzano e il bivio con la Direttissima in direzione Bologna.
L’incendio del mezzo pesante ha trasformato un ordinario inizio giornata in una mattinata di disagi, code e paura, con una colonna di fumo visibile da chilometri e un traffico completamente paralizzato lungo la A1 Milano-Napoli, nel tratto nord del Fiorentino.
Secondo quanto riferito da Autostrade per l’Italia (Aspi), sul posto sono intervenuti immediatamente vigili del fuoco, Polizia stradale, soccorritori sanitari e meccanici, oltre al personale del 4° tronco di Firenze. Le fiamme hanno rapidamente avvolto il veicolo, alimentate dal carico altamente infiammabile, mentre le autorità hanno disposto la chiusura temporanea del tratto autostradale per consentire l’intervento in sicurezza.
La situazione ha avuto ripercussioni pesantissime sulla viabilità: al momento si registrano almeno 5 chilometri di coda in direzione Bologna. Autostrade per l’Italia ha attivato anche un servizio di distribuzione di acqua agli automobilisti bloccati per lunghi minuti, nel tentativo di mitigare il disagio in una mattinata già segnata dal caldo e dallo stress.
Per chi proviene da Firenze e si dirige verso Bologna, è stata istituita un’uscita obbligatoria a Calenzano con deviazione consigliata lungo la Sp8 Barberinese, per poi rientrare in autostrada al casello di Barberino del Mugello. Ma la viabilità alternativa non è immune da rallentamenti, e anche le strade secondarie iniziano a mostrare i primi segni di congestione.
Fortunatamente, non si registrano feriti, ma la scena è stata impressionante: un tir divorato dalle fiamme in uno dei tratti più trafficati della dorsale autostradale italiana. Le cause dell’incendio sono ancora da accertare, ma secondo le prime ipotesi potrebbe trattarsi di un guasto meccanico o di un surriscaldamento del carico.
L’episodio riaccende il tema della sicurezza del trasporto pesante, soprattutto quando si tratta di carichi potenzialmente pericolosi. I controlli sui mezzi, la manutenzione preventiva e l’adozione di sistemi antincendio sempre più efficaci restano fondamentali per prevenire situazioni come quella di stamattina, che fortunatamente non si è trasformata in tragedia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.