AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
20 Maggio 2025 - 10:57
Incidente tra due auto a San Giorgio Canavese: feriti e lunghe code sulla tratta chiusa
Un martedì mattina segnato dallo schianto e dal caos viabilistico. Alle prime ore del 20 maggio 2025, un incidente ha interrotto la consueta scorrevolezza dell’autostrada A5 Torino-Aosta-Monte Bianco, nei pressi dello svincolo di San Giorgio Canavese, in direzione della Valle d’Aosta. Due SUV, una Volkswagen Tiguan e una Dacia Duster, sono entrati in collisione per cause ancora in fase di accertamento. L’impatto ha causato il ferimento di due persone, trasportate in codice giallo all’ospedale di Ivrea. Fortunatamente, secondo quanto riferito dai soccorritori, le condizioni di entrambi non destano particolare preoccupazione.
Subito dopo lo scontro, sul posto sono intervenute le pattuglie della polizia stradale di Torino-Settimo, che hanno delimitato l’area dell’incidente ed eseguito i rilievi tecnici per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. I primi elementi indicano che l’urto potrebbe essere avvenuto durante un cambio di corsia, ma non si escludono altre ipotesi, come un improvviso rallentamento o una distrazione alla guida.
In supporto, gli ausiliari dell’Itp hanno provveduto a gestire la viabilità, chiudendo temporaneamente la tratta tra gli svincoli di San Giorgio e Scarmagno. Una misura necessaria per consentire le operazioni di soccorso e la messa in sicurezza della carreggiata, ma che ha provocato lunghe code e disagi significativi per i pendolari e gli automobilisti diretti verso la Valle d’Aosta. Le uscite obbligatorie hanno creato rallentamenti su tutta la viabilità secondaria della zona.
Sul luogo dell'incidente è intervenuta la Polizia Stradale
Ancora una volta, un incidente in autostrada si trasforma in monito alla prudenza, ricordando quanto anche una distrazione minima possa generare conseguenze pesanti, sia in termini di incolumità personale che di ricadute sul traffico. Le autostrade sono progettate per velocità e sicurezza, ma richiedono massima attenzione, distanze di sicurezza e rispetto rigoroso del codice della strada.
La gestione dell’emergenza è stata però efficace, grazie al coordinamento tra forze dell’ordine, soccorritori sanitari e personale tecnico. Fondamentale, ancora una volta, il ruolo dell’informazione in tempo reale, veicolata tramite social network, pannelli luminosi e app di navigazione, che ha permesso a molti automobilisti di modificare i percorsi in anticipo e ridurre il rischio di ulteriori incidenti in coda.
Nel primo pomeriggio, la circolazione è stata gradualmente ripristinata, ma l’incidente odierno si aggiunge a una lunga lista di sinistri avvenuti su una delle tratte più trafficate del Nord-Ovest. E rilancia la questione della sicurezza stradale nel Canavese, dove infrastrutture, traffico pendolare e turismo convivono quotidianamente, spesso con equilibri fragili. Un sistema che funziona solo se tutti – automobilisti, enti gestori e autorità – fanno la propria parte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.