AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
04 Maggio 2025 - 12:56
Lorenzo muore a 14 anni: la Procura di Ivrea apre un'inchiesta
Lorenzo Notario, 14 anni appena, è morto nella mattinata del 2 maggio all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino. Poche ore prima aveva accusato un malore nella casa dei nonni, a Settimo Torinese, dove aveva deciso di passare la notte dopo aver trascorso la serata del Primo Maggio con alcuni amici. Secondo una prima ricostruzione, Lorenzo rientra intorno alle 23. Ha un livido in viso, un graffio sulla schiena. I nonni pensano sia solo stanchezza. Invece, poche ore dopo, il cuore del ragazzo smette di battere.
Un mix letale? Forse. Una rissa? Forse. Una tragedia senza risposte? Ancora per poco. La Procura di Ivrea ha aperto un fascicolo. I Carabinieri di Settimo stanno indagando. È stata disposta l’autopsia, che dovrà fare luce su quanto accaduto.
Lorenzo nella pizzeria dei genitori
Il padre, Vincenzo Notario, non ci sta. Non crede alla sola ipotesi di un mix di alcol e tranquillanti. Guarda il corpo del figlio e vede lividi, segni che – dice – non possono essere frutto solo delle manovre di rianimazione. “Forse ha litigato. Forse gli hanno dato qualcosa. Ma io voglio sapere la verità. Voglio giustizia. Non si può morire a 14 anni così”, grida con la voce rotta dal dolore.
Lorenzo viveva a Bricherasio con la madre Federica Baldoin, il papà Vincenzo e la sorellina Aurora, sei anni. Frequentava la seconda media dell’Istituto Caffaro. Famiglia conosciuta, stimata. Gestiscono la pizzeria Totò Sapore, diventata nota anche grazie a una puntata di Cucine da Incubo con Antonino Cannavacciuolo. Ma Lorenzo a Bricherasio si sentiva solo. “Portami a Settimo, lì ci sono i miei amici”, aveva detto il Primo Maggio. Il padre aveva provato a trattenerlo. Poi ha ceduto. L’ha accompagnato lui.
Lorenzo era seguito da educatori, psicologi. Aveva bisogno di sentirsi capito, non giudicato. Quella sera ha cercato aria diversa. Libertà. Una boccata di normalità tra amici d’infanzia. Invece è arrivato il buio.
A Bricherasio il tempo si è fermato. La vetrina della pizzeria porta un cartello: “Chiuso per lutto”. Ma il dolore non si spegne con un cartello. Resta, sordo e ingombrante. A Settimo ci saranno i funerali, appena il magistrato darà il via libera. Sarà un corteo muto, spaccato dal pianto, guidato da mamma e papà e dalla sorellina Aurora, che ancora non capisce dove sia finito il suo fratellone.
Ma cos'è successo la sera del Primo Maggio a Settimo?
È questa la domanda che risuona tra le lacrime e la rabbia. “Chi sa qualcosa, parli!”, implora il padre. Intanto si attendono i risultati dell’autopsia. I social si riempiono di messaggi, ricordi, accuse. Di chi sa, forse, ma ancora non ha parlato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.