AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
29 Aprile 2025 - 15:52
André è stato ritrovato: lieto fine per il quindicenne scomparso a Cuorgnè, ore di ansia per la famiglia e la comunità
È finita come tutti speravano, con una stretta, un abbraccio e una madre che può finalmente dormire. André Voulaz, 15 anni, scomparso nella notte tra il 27 e il 28 aprile da Raschiotti, frazione di Cuorgnè, è stato ritrovato ed è in buone condizioni. A comunicarlo, un messaggio sui social che in poche ore ha sollevato l’intera comunità canavesana, unita nell’angoscia e ora nel sollievo. Il primo allarme era scattato lunedì mattina, quando la famiglia — non vedendolo rientrare — aveva allertato le forze dell’ordine. A quel punto, il tam tam digitale ha fatto il resto: decine di condivisioni, appelli, messaggi di aiuto. “Chiunque abbia notizie, chiami il 112”, si leggeva ovunque.
Per ore, la paura è stata tangibile. Le domande si accavallavano. Dove sarà finito? Con chi? Perché? Poi, la notizia tanto attesa: “André è stato trovato e sta bene”. Parole semplici, ma enormi per chi conosce quel tipo di attesa. Decisivo l’impegno dei Carabinieri, che hanno coordinato le ricerche con tempestività, seguendo ogni segnalazione e battendo palmo a palmo il territorio. Un’azione rapida, silenziosa e concreta, che ha permesso di rintracciare il giovane prima che potesse accadere qualcosa di irreparabile.
Carabinieri
Dietro questa vicenda c’è molto più di una scomparsa e di un ritrovamento. C’è un’intera comunità che si è mossa compatta, mostrando quanto possano ancora contare i legami locali, la solidarietà istintiva, la forza dei social quando usati con intelligenza. Ma c’è anche una riflessione più ampia da fare, su quel mondo sommerso che è l’adolescenza, sulla fatica di crescere, sulle fughe che a volte nascondono silenzi, paure, richieste di aiuto non dette.
André ora è a casa. È salvo. Ma il suo allontanamento non può essere archiviato come una “ragazzata”. Ogni scomparsa di un minore è un allarme che va ascoltato, compreso, non solo risolto. Il lieto fine non cancella le domande, ma ci dà almeno la possibilità — ora che la paura è passata — di iniziare a porle con lucidità. E magari, a costruire risposte più profonde.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.