AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
27 Aprile 2025 - 14:26
Addio ad Aldo Bevilacqua: un pilastro di Verolengo e degli Alpini
Verolengo è in lutto per la scomparsa di Aldo Bevilacqua, uomo profondamente radicato nella sua comunità, nonostante una vita professionale che lo aveva portato lontano da casa. Nato e cresciuto nel paese, con una parentesi significativa all’estero, Bevilacqua si era affermato come dirigente nello stabilimento Teksid di Crescentino, lavorando anche per lunghi anni in Brasile, sempre al servizio della Teksid e sempre con la famiglia al seguito.
Accanto alla carriera industriale, Bevilacqua coltivava un amore sconfinato per il corpo degli Alpini, di cui era fiero appartenente. Partecipava con entusiasmo a ogni raduno locale e nazionale, portando lo spirito alpino anche nei grandi eventi di Trento e Bologna, dove era riconosciuto e apprezzato per la sua allegria contagiosa.
Oltre all’impegno con gli Alpini, Bevilacqua era appassionato di bocce e amava trascorrere ore serene con gli amici in partite di carte, sempre con il sorriso.
Aldo lascia un’ampia e affettuosa famiglia: la moglie Marilena, i figli Manlio con Gabriella, Francesco e Carlo, Lia con Mario e Mattia, Simona con Maurizio, Tommaso e Filippo, Paulo con Claudia, Carmen Valentina e Thiago, e la sorella Franca con Achille e Massimiliano.
Il funerale di Aldo Bevilacqua si è celebrato nel pomeriggio di sabato scorso nella chiesa parrocchiale di Verolengo, alla presenza di tutti coloro che hanno voluto salutarlo per l’ultima volta, ricordando l’uomo che, ovunque andasse, sapeva portare il cuore e l’allegria degli Alpini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.