AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
21 Aprile 2025 - 16:09
Addio a Giacomo Oddero, il pioniere delle Langhe che portò il vino nel mondo (foto di repertorio)
È morto a 98 anni Giacomo Oddero, tra i più lucidi e instancabili artefici dello sviluppo delle Langhe e del Roero, protagonista assoluto della stagione in cui il vino, il paesaggio e il turismo hanno saputo fondersi in un’unica identità riconosciuta nel mondo. La sua scomparsa è stata annunciata dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che con lui ha condiviso lunghi anni di collaborazione: “Un uomo a cui dobbiamo molto del successo che abbiamo oggi – ha detto –. Un visionario che ha saputo costruire le basi del turismo enogastronomico, consolidando il legame profondo tra vino e territorio”.
Oddero avrebbe compiuto 99 anni a settembre. Laureato in farmacia, ha iniziato il suo cammino pubblico come sindaco di La Morra, per poi diventare consigliere e assessore provinciale all’agricoltura. La sua figura è però diventata centrale anche a livello istituzionale e promozionale: è stato presidente della Camera di Commercio di Cuneo, della Fondazione CRC, dell’Ente Turismo delle Langhe, dell’acquedotto delle Langhe, dell’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi), consigliere nazionale ONAV e sommelier ad honorem.
“La nostra terra – ha aggiunto Cirio – lo ricorda anche per la sua preziosa eredità, e per l’intuizione che portò alla nascita dell’acquedotto delle Langhe, struttura chiave per lo sviluppo agricolo ed economico del territorio. Era un uomo capace di trovare equilibrio tra persone e territori, qualità rara e oggi più che mai necessaria”.
Oddero è stato uno dei primi a comprendere quanto il futuro di queste colline non potesse prescindere dalla qualità del vino, dalla bellezza del paesaggio e dall’identità culturale, intuizione che ha anticipato di decenni la candidatura Unesco dei paesaggi vitivinicoli. Alla sua famiglia, Cirio ha espresso la vicinanza sua e dell’intero Piemonte, sottolineando che “il suo insegnamento continuerà a essere ispirazione e guida per tutti”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.