AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
19 Aprile 2025 - 10:09
L'intervento di una ambulanza (foto d'archivio)
Alla guida di un'auto ha investito due giovani, poco più che maggiorenni, nel parcheggio di una discoteca, a Domodossola (Vco).
Quello successo la scorsa notte non sarebbe un incidente, ma un gesto volontario di un 24enne che è fuggito per poi presentarsi poco più tardi in una caserma dei carabinieri. I militari, dopo avere raccolto le prime testimonianze, hanno denunciato il giovane, al momento per lesioni aggravate e omissione di soccorso.
I due feriti, un ragazzo e una ragazza, sono in ospedale e non sono gravi, anche se la giovane era arrivata al pronto soccorso in codice rosso.
Secondo quanto ricostruito dai carabinieri attraverso le testimonianze dei presenti e dei due feriti, il 24enne, dopo un litigio con alcune persone nel parcheggio, sarebbe ripartito a forte velocità, venendo per questo apostrofato da alcuni pedoni. Poco dopo essersi allontanato, avrebbe fatto dietrofront, tornando nel parcheggio e investendo i due giovani.
Il 24enne si è presentato spontaneamente in caserma. I carabinieri indagano per ricostruire cosa sia successo prima dell'investimento e soprattutto per accertare se l'azione sia stata volontaria.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.