AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
13 Aprile 2025 - 11:48
Un boato improvviso nel silenzio dell’alba, poi l’inquietante scoperta: parte del tetto di una palazzina in piazza Crispi, nel quartiere Barriera di Milano, è crollata nella mattinata di domenica 13 aprile, intorno alle 6. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito.
Il cedimento ha interessato uno degli stabili situati tra corso Vercelli e via Chiusella, in una zona molto frequentata durante il giorno grazie alla presenza di diverse attività commerciali. Ma proprio l’orario del crollo – quando la città stava ancora dormendo e i negozi erano chiusi – ha probabilmente evitato il peggio.
Sul posto sono arrivati in pochi minuti i Vigili del Fuoco e una pattuglia della Polizia Locale, che hanno subito transennato l’area, mettendola in sicurezza per scongiurare il rischio di ulteriori distacchi. L’amministratore dello stabile è stato avvisato e ha raggiunto l’edificio per le verifiche di competenza.
Secondo i residenti, il rumore è stato «fortissimo, come un'esplosione». Alcuni abitanti sono scesi in strada, preoccupati per le proprie abitazioni, mentre altri hanno osservato la scena dalle finestre. Solo una coincidenza ha evitato la tragedia: nessun passante si trovava in quel momento sul marciapiede colpito dai detriti.
Sull’episodio è intervenuta anche Verangela Marino, capogruppo di Fratelli d’Italia in Circoscrizione 6, che ha commentato con preoccupazione: «Fortunatamente non si registrano feriti. Se il crollo fosse avvenuto in orario di apertura dei negozi, sarebbe potuta finire molto diversamente. Ringrazio i soccorritori per il loro tempestivo intervento. Auspico che episodi come questo diventino sempre più rari e che si tenga alta l’attenzione sullo stato di salute degli edifici cittadini».
Nel frattempo, l’area resta inaccessibile in attesa delle verifiche strutturali sul tetto e sulla stabilità dell’intero fabbricato. I tecnici stanno valutando se si tratti di un cedimento localizzato o se siano presenti criticità più estese che potrebbero richiedere interventi strutturali urgenti.
Il caso riapre il dibattito sulla manutenzione del patrimonio edilizio torinese, in particolare nei quartieri storici e popolari come Barriera di Milano, dove non mancano palazzi vetusti e situazioni di degrado.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.