AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
18 Marzo 2025 - 10:02
Asti, cede la ringhiera: donna precipita dal balcone mentre stende i panni
Un gesto quotidiano che si trasforma in un incubo. È successo ieri nella frazione San Marzanotto, ad Asti, dove una donna di 50 anni è precipitata dal balcone del suo appartamento al secondo piano mentre stendeva i panni. Un attimo, un cedimento improvviso della ringhiera, e la donna è finita sulla strada sottostante sotto gli occhi increduli dei passanti.
L’intera comunità è sotto shock. L’incidente ha scosso profondamente i residenti, che hanno immediatamente dato l’allarme. Sono stati proprio i vicini ad accorrere per primi, richiamati dal rumore e dalla drammatica scena. La tempestività è stata fondamentale: in pochi minuti sul posto sono arrivati i soccorsi e, vista la gravità delle ferite, la donna è stata trasportata d’urgenza in elisoccorso all’ospedale di Alessandria. Le sue condizioni sono gravi, ma fortunatamente non è in pericolo di vita.
Questo incidente accende i riflettori su un tema troppo spesso trascurato: la sicurezza domestica. Quante volte ci si preoccupa della stabilità delle strutture delle nostre abitazioni? Le ringhiere, i balconi, i parapetti sono elementi che si danno per scontati, ma episodi come questo dimostrano quanto sia importante la manutenzione per evitare conseguenze drammatiche.
A San Marzanotto, dove tutti si conoscono, l’incidente ha lasciato un segno profondo. I residenti si sono stretti attorno alla famiglia della donna, offrendo sostegno e solidarietà in un momento difficile. Questo evento è un monito sulla fragilità della vita quotidiana: gesti abituali, ripetuti migliaia di volte, possono nascondere pericoli inaspettati.
La vicenda diventa un appello alla prevenzione. È necessario che le autorità locali e i cittadini prendano seriamente la questione della manutenzione degli edifici, evitando di rimandare controlli e interventi che potrebbero salvare vite. La sicurezza nelle proprie case non è un lusso, ma una necessità. Un piccolo cedimento può trasformarsi in una tragedia. Investire nella sicurezza delle abitazioni è un dovere per tutti, per noi stessi e per chi ci sta accanto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.